Quid novi?

Se racconta che a Borriposo


Se racconta che a Borriposo...Borriposo è l'ultima delle "XIV Leggende della Campagna Romana" che Augusto Sindici pubblicò in volume nel 1902. La leggenda inizia con le seguenti parole:CARI AMICI ET NEMICINUN CERCATECE PERCHÉ SEMO MORTISEGNO DE CROCE DE FORTVNIAMENICO A MANO PROPRIAHOGGI LI DUVE DE SEPTEMBROAÑO PESTIS 1658Er sito pô nun èsse 'na gran cosa,però, regà, la storia è 'n frego bella,puro si fa capì sì quanta zzella,come te môvi, addosso te se posa.Quella che 'r zor Augusto ha ariccontataè robba che tte fa rabbrividì.Nnisuno 'st'animucce stà a sentìe ssó' rimaste sole e abbandonate,abbraccicate mentre la traggediase consumava e tu, si la sentivi,restavi a sobbarzà lì su la sedia.Quanno nun pôi trovà l'urtima spiaggia,te vié a mmancà l'amore de li vivi,t'accorgi che l'umanità è marvaggia.La luna adesso irraggiali corpi de 'sti pôri ciurcinatiche 'r gelo de la morte s'è pijati.
Note:Zélla. Strato di sudiciume sulla pelle, accumulo di sporco che denota una totale mancanza di pulizia. || Micheli - Eppure allora, spesse volte, zella || Belli - Tutte le zelle nostre s'aripìa || Zanazzo - Che nerezza de carne! ... mica è zella.Ciorcinato[Bernoni]: È sinonimo di "poveraccio", "tapino", "disgraziato", "derelitta", "tribolata", "avvilita". Il termine ha subito, attraverso i secoli, almeno tre modificazioni nella pronuncia e nella grafia della sillaba iniziale. Si trova, infatti, cercinato -a nelle commedie del Cinquecento; ciorcinato -a nel Belli; ciurcinato -a in Pascarella e nei poeti minori del Novecento. L'origine del vocabolo è, comunque, unica e ben chiara. Dal verbo latino circino -are ("rendere rotondo", "formare un cerchio") nacque circinatus -a -um ("racchiuso in cerchio"). E servus circinatus fu chiamato in Roma antica lo schiavo al cui braccio sinistro era stato saldato un anello di metallo. Quanto al femminile di ciurcinato, va tenuta in considerazione l'ipotesi che esso si formò più probabilmente sul vocabolo cércine (dal latino circinus: "compasso ", "cerchio") inteso come "corona di stoffa che viene assestata sul capo di chi deve portare in bilico oggetti pesanti".Tale corona era detta, già nel Trecento, la "cercinata". Ecco alcuni esempi sull'invariabile significato di questa voce romanesca, cominciando da G. G. Belli: ... Che bene je se fa cor dì a la gente: / "Pòzzi èsse santo, pòzzi avé un papato?" / Chi era ciorcinato è ciorcinato, / e ogni cosa arimane istessamente ... ("Er teolico >>). Ancora Belli: Nun te fa compassione eh? ciorcinata! / Ma si sapessi tutte le su' pene ... / che a forza de dà via, nun ;'è arrestata / una goccia de sangue in de le vene! ... ("La povera Nunziata"). Passiamo, ora, ad Augusto Sindici (1839-1921): ... - Opri! So io, tu fija ciurcinata! - / E quela: - Borriposo, sarvazzione, / va in Paradiso, anima tribbolata! ... ("XIV leggende della Campagna Romana", Borriposo). Infine, Cesare Pascarella: Ma d'antra parte, queli ciurcinati, /pure loro bisogna compatilli: / lì soli, in mezzo ar mare, abbandonati ... / Se dice presto rimané tranquilli! ... ("La scoperta de l'America", XX, vv. 1-4). Come s'è visto, noi oggi possiamo dire - in linea con Pascarella - ciurcinato, ciurcinata, ciurcinati e ciurcinate, senza sbagliare in pronuncia e in scrittura.[Belli]: Misero. Sventurato. Disgraziato. Tapino. Poverino. [Ravaro]: Disgraziato, infelice. Letteralmente: Bambino che porta il cercine (anello di stoffa ritorta) attorno al capo, per evitare che cadendo e battendo la testa si possa far male. Dal lat. ciorcinatus. || Castelletti - L'hajo compassione a lo ciorcinato || Belli - Er ricco sciala, er ciorcinato stenta || Zanazzo - Lo so, marito mio, io ciorcinata.T1-1007, Er teolico: "«Pòzzi èsse santo, pòzzi avé un papato»? / Chi era sciorcinato è cciorcinato, / e oggni cosa arimàne istessamente."T2-1204, La povera Nunziata: "La povera Nunziata /// Nun te fa ccompassione eh? cciorcinata! / Ma ssi ssapessi tutte le su' pene..."T1-0100, A Ghita 1°: "A Ghita 1° /// Sto sciorcinato d'uscelletto cqui / da tanti ggiorni sta ssenza maggnà,"T1-0693, Li sbasciucchi: "Li sbasciucchi /// Vedi: cuer Chiricozzo sciorcinato / mó bbasciava la man'ar Zagrestano:"T1-0745, L’ammalorcicato: "L’ammalorcicato /// Ma ccome ha da stà bbene, sciorcinato, / cuanno, per cristo, è bbestemmio dar vino?"T1-0912, L’avocato de le cause sperze: "è er Papa. S’ariddoppieno l’apparti: // è er Papa. Tutto er Papa, sciorcinato! / Lui cressce le gabbelle, cala er pane,"T2-1907, Er zor Cammillo: "Oggi madama vò ir caffè cor latte! / Io, sciorcinato stò a cquadrini come / sant'Onofrio a ccarzoni, e llei ce bbatte."T1-0516, Er giorno de Natale: "E ppe cquesto hai veduto, Orzola mia, / che, de sti preti sciorcinati, un paro / ne curreva ogni tanto in zagristia."T2-1611, La cura sicura: "e de stacce accusí smiracolati? / Ma ggià, vve compatisco, sciorcinati: / de st'asscenze che cqui nnun zete5 pratichi."T1-0466, Una Nova nova: "«Ah ppovera Duchessa de Bberilla! // A ccosa t'è sservito, sciorcinata, / de sapé sscivolà com'un'inguilla?"T2-1740, Li troppi ariguardi: "e ssi ppoi s'accerota nun ha scusa. // Ecco da che ne nassce, sciorcinata, / che vv'è vvienuta l'istruzion de fedico:"T2-1786, Er pontificabbile: "un centomila vorte a ddívve7 poco. // Sai quanto saría mejjo, sciorcinata!, / quann'è aridotta a nun trovà mmai loco,"T2-2070, La donna arrubbata: "E ssott'a ttanti furmini e ssaette / va' ssi sta sciorcinata nun ze sfonna! / Si ffussi l'occhialon de la Ritonna,"T2-2272, La povera sciorcinata 1°: "La povera sciorcinata 1° /// Eh, fijja, da chi vvôi che mm'arivorti? / Li parenti sce ll'ho, ma ssò pparenti."T2-2273, La povera sciorcinata 2°: "La povera sciorcinata 2° /// Che tte discevo io, Bbetta? lo vedi? / Te ne se' accorta che cchi sta in miserie"Un poro ciorcinatoEspressione di commiserazione, verso una persona disgraziata, infelice[Ravaro].I post relativi a Borriposo di Sindici sono ai seguenti link:http://blog.libero.it/QuidNovi/13021687.htmlhttp://blog.libero.it/QuidNovi/13023773.htmlValerio Sampieri12-24 marzo 2017