Quid novi?

La frebbe


La frebbe (1)Quanno pe vvia de caricà la leggnaer viggnarolo me mannò a la viggna,lui stava fora, e cc'era la madreggna'na stacca (2) vedovella da gramiggna.Quer commido der cazzo e de la freggnace messe (3) vojja de grattà la tiggna.Che bbella notte! Ma cquell'aria indeggnam'attaccò ppoi 'na mmalatia maliggna.
Sai che mme disse quer dottor da roggnache vvà dar zempriscista a la cuccaggna? (4)«Quì cc'è una bbona frebbe!, e nnun bisoggna...».Ma io, pe nnun sentí ll'antra compaggna,te l'azzittai (5) ccusì: «Ssora caroggna,la frebbe è bbona? annàtevel'a mmaggna».Note:1 Febbre.2 Puledra.3 Mise.4 Contrada di Roma.5 Lo quietai.Giuseppe Giaochino BelliTerni, 6 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto(Sonetto 182)