Quid novi?

Er medico


Er medicoVôi sapé cchi è sto medico dell'oggna, (1)ch'io nun faria castracce una castaggna?È cquer tufo, (1a) quer fijjo de caroggna,che vvenne ccqui da Strongoli a ppedaggna, (1b)Principiò, ppe strappalla, (1c) a ddà l'assoggna (2)a le bbastarde (3) de piazza de Spaggna:poi cor un ciarlatano annò a Bbirboggnaa ffà le paste frolle (4) de Raffaggna. (5)
E ppe l'appunto ar fatto de la viggna,diventato dottore de la Zzuggna, (6)era tornato a mmedicà la tiggna.Fu allora che ppe via de la caluggnache llui diede a la mi' frebbe maliggna,te j'atturai la bbocca co sta bbruggna. (7)Note:1 Dell'unghia: medico da nulla.1a Zotico.1b A piedi.1c Procacciare la vita alla meglio.2 Dar la sugna: blandire, star d'attorno ad alcuno per fini particolari.3 Specie di cocchio, e figlie di meretrici che avevano asilo e immunità nelle giurisdizioni del Palazzo di Spagna. Da vari anni ne sono state eliminate. Insomma, il nostro dottore faceva in origine il ruffiano.4 Lavoratore di paste frolle: agire con artificio e malizia.5 Frode.6 Parola insignificativa, che sta per «nulla» e si profferisce talora nelle esclamazioni d'impazienza. Oh la zugna!7 Brugna, per «risposta a proposito».Giuseppe Giaochino BelliTerni, 6 ottobre 1831 - D'er medemo(Sonetto 183)