Quid novi?

Caino


CainoNun difenno Caino io, sor dottore,ché lo so ppiú dde voi chi ffu Ccaino:dico pe ddí che cquarche vvorta er vinopò accecà l'omo e sbarattajje er core.Capisch'io puro che agguantà un tortore (1)e accoppacce un fratello piccinino,pare una bbonagrazia da bburrino, (2)un carciofarzo (3) de cattiv'odore.
Ma cquer vede ch'Iddio sempre ar zu' mèlee a le su' rape je sputava addosso,e nnò ar latte e a le pecore d'Abbele,a un omo com'e nnoi de carne e dd'ossoaveva assai da inacidijje er fele:e allora, amico mio, tajja ch'è rosso. (4)Note:1 Pezzo di ramo di albero.2 Contadino romagnolo.3 Calcio falso: tradimento.4 Frase usata per esprimere l'abbandono di ogni riguardo od esitazione. È metafora presa dal tagliare i cocomeri.Giuseppe Giaochino BelliTerni, 6 ottobre 1831 - D'er medemo(Sonetto 184)