Quid novi?

La partenza der Battajone


LIII.La partenza der BattajoneÈ propio vero? - Antro che vero ! - E quannoSe (1) parte, di'? - Domatina abbonora.- Va be', ma mo co' sti freddi che fanno,Di' un po', c'era bisogno d'annà fora?E po', pe' quanto? - Arméno per un anno.- Accidenti! in sto modo se lavora? (2)Sempr' accusi, che je (3) piji er malanno!Già, che je preme s' uno ce s' accora?
Ma tu?!... - De ch'hai paura, fija mia?Dimme ... - Che tu te mett'a fà l'amoreCo' quarcun' antra; e allora ... - Eh, passavia! (4)- E allora, sai, la tu' Giacinta more ...- Ma io ... - Va' là, che me lo dice zia:Lontan da l' occhi, lontano dar core.Note: 1 Si. - 2 Si opéra? - 3 Gli, che qui vale a loro, cioè ai superiori, - 4 Propriamente passavia! si dice a'cani; ma il popolo l' usa, come in questo caso, anche per negazione vivace e affettuosa.Luigi FerrettiCentoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 101