Quid novi?

Santa pacenza


LV.Santa pacenza (1)Lo so, Nunziata, è duro er faticàCusi pe' tutt' er santo giorno. Embè,Fija mia bella, come s' ha da fà ?Nun c' è rimedio. Via, da' retta a me,Da' retta a mamma tua. Pur io, se sa, (2)Da regazza er'io puro come te;Ma con un po' de bona volontàÈccheme (3) qua, mo lavoro pe' tre.
Me piacerebbe pur a me stà liA la finestra e spassàmmel'un po',Senza fà sta vitaccia da morì;Ma 'na vòrta che questo nun se pò,Subbito, fija, che (4) Dio vô accusì,Ebbè? bisogna fà quer che Dio vò.Note: 1 Pazienza. Forse ci annettono l'idea di pace, e perciò dicono pacenza, voce in uso anche nelle Marche e nell' Umhria. Ma ora dicono spesso anche pazzienza, per la ragione da me indicata nella nota 3 al sonetto La casa vecchia, pag. 93. - 2 Si sa, è naturale. - 3 Eccomi. - 4 Subito ... che, dacchè, poichè.Luigi FerrettiCentoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 102