Quid novi?

Er pranzo de li Minenti


Er pranzo de li Minenti (1)C'avessimo? (2) un baril de vin asciutto, (3)du' sfojje (4) co rragajji (4a) e ccascio tosto, (5)allesso de mascello, (6) un quarto (7) arrosto,e 'na mezza grostata: (8) ecchete tutto!Ce fussi stato un frittarello, un frutto,o un piattino ppiú semprice e ccomposto!...Cert'antra ggente che ce stiede accostoc'ebbe armanco deppiú fichi e presciutto!Si ppoi vôi ride, mica pan de fornoce diede, sai? ma ppagnottoni a ppeso,neri arifatti (9) de scent'anni e un giorno.
Oh, tu azzecchece (10) un po' cquanto fu speso!...Du' testonacci (11) a ttesta, o in quer contorno! (1)2E cce vonno riannà? (13) Bravo, t'ho 'nteso! (14)E io che mm'ero creso (15)d'impiegà un prosperuccio-lammertini, (16)ciò impeggnato a mmi mojje l'orecchini.Note:1 Minenti (da eminenti): così chiamansi coloro che vestono l'abito proprio del volgo romanesco.2 Avemmo.3 Vin brusco.4 Lasagne.4a Visceri di pollo.5 Cacio pecorino.6 Carne di macello dicesi la «carne grossa».7 Quarto, assolutamente, è un «quarto di bacchio o abbacchio, cioè agnellino da latte».8 Specie di sfogliata.9 Stantii.10 Indovinaci.11 Testone è una moneta d'argento da tre paoli.12 Incirca.13 Riandare, ritornare.14 Così dicesi da chi non vuol far nulla di quanto udì.15 Creduto.16 Vedi la nota ... del Sonetto ... [T1-0537, La penale: "che ggiucanno co ccerti vitturini, / come me vedde vince un Lammertini, (3) / disse pe ffoja «Eh bbuggiarà Ssantaccia!»." - Nota 3: Moneta di argento di paoli due, che si può dire essere la lira romana. Coniata da Papa Prospero Lambertini (Benedett:o xiv) chiamasi dal volgo un lambertini, un prospero, un prospero lambertini, ed avendo l'effige del Papa, è detta comunemente papetto.]Giuseppe Gioachino BelliTerni, 8 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto(Sonetto 189)