Quid novi?

La morale


La moraleAnniscosto tra er verde d'una villac'è un bel laghetto, quieto com'un ojo,coll'acqua chiara, limpida e tranquillache cola a gocce a gocce da uno scojoch'hai d'appizzà l'orecchie pe' sentilla.El lago è basso, e chi ce guarda drentovede che er fonno è tutto conformatode brecciole che pareno d'argento,framezzo ar vellutello (1)fresco, pulito e bello.
Io che ce vado spesso e volentierime sdrajo su la riva e guardo l'acquache me risciacqua tutti li pensieri;ma giusto l'antro jeri,guardanno mejo er fonno, feci casoche c'era un certo vaso ...un certo vaso tonno che nun dicosennò quarcuno aggriccerebbe (2) er naso.- Ah! - dissi - che peccato!Chi ce l'avrà buttato?E che dirà la gentequanno vedrà quer coso arivortato?Se scandalizzerà sicuramente. -E allora, piano piano,con una canna che ciavevo in mano,feci in maniera de cacciallo fòra:fregai l'orbo (3) mezz'orafra li sassi e le piante:e smòvi e scava e spigni, finarmentelo tirai su, glorioso e trionfante!Ma nun ve dico quanto feci male;perché quell'acqua, tanto mai pulita,smossa che fu, rimase intorbiditache pareva un pantano generale.Così succede spesso ne la vitaa la gente che sarva la morale.Note:1 Sorta di musco.2 Arriccerebbe.3 Lavorai senza costrutto.TrilussaTrilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 350