Quid novi?

Pìjene uno, pìjeli tutti


LVII.Pìjene uno, pìjeli tutti (1)Si, puro (2) io m' ero ficcato in menteDe stà mejo de prima; io puro m' eroMess' in testa che st'antro ministeroFussi un po' mejo de quel' antra gente.E invece? Che je piji un accidente!Te fanno compari bianco pe' nero,Ma in fonn' in fónno, e lo pôi di davéro,De noi nu' je n'importa propio gnente.
Ma già, che serve poi ch' uno se lagni?Tanto, l' omini, sai, Nino (3) mio bello,Hai tempo a di, ma so' tutti compagni.Chiacchiere quante vòi, ma doppo, Nino,Ognuno che cià un deto de ciarvello,Cerca de tira l' acqua ar su' mulino.Note: 1 Pigliane uno, pigliali tutti. Modo proverbiale, che signifîca: "Pigliane uno, chè li pigli tutti, essendo tutti uguali" - 2 Pure, anche. - 3 In romanesco, tutti i nomi personali maschili che prendono la desinenza vezzeggiativa in ino, come Ghetanino, Giuvannino, ec, possono accorciarsi in Nino, dal quale poi si forma Ninetto e Ninuccio.Luigi Ferretti(9 novembre 1877)Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 105