Quid novi?

L'anzianità


L'anzianitàM'è ppresa propio sai 'n'anzianitàpe' ttutto quanto er tempo ch'è ppassatoe mmó mme sento tutto prôccupato:mmó só' nnov'anni, 'n ce se pô ppenzà!Nell'urtim'anno me só ffatto serio.Ancora vô scrivenno dde fregnacce,però nun só' le mie e ssó' mmeno àcce ...,ma dde sparà ccazzate ho ddesiderio!
Viè cqua che mmó te spiego che succede,che ffaccio quanno nun voj'annoiamme:me leggo storie che nun ce se créde!Me crompo 'n libbr'usato, poco caro,me mett'a sséde pe' rasserenammee doppo scriv'e lleggo, così imparo.Pe' nun sentì l' amaroder monno d'oggi pieno de bruttura ...sorido, scherzo ... e passa la pavùra!Libera traduzione:L'ansietà [Belli, L’inappetenza de Nina: "Eh sor dottore mia, che vvorà ddì / che mm’è sparita quell'anzianità / che 'na vorta sentivo in ner maggnà,"] /// Mi è proprio presa l'ansia / per tutto il tempo trascorso / ed ora sono preoccupato: / sono nove anni [del blog Quid Novi?], è incredibile! // Nell'ultimo anno sono diventato serio. / Ancora scrivo parecchie scempiaggini, / però non sono farina del mio sacco e perciò non sono così brutte ..., / ma ho tuttora voglia di divagarmi con un po' di sciocchezze. // Vieni qui e ti spiego cosa accade / e cosa faccio per evitare di annoiarmi: / leggo storie divertenti ed incredibili! /// Compro un libro usato a basso prezzo, / mi siedo e mi rassereno / e dopo scrivo e leggo, così imparo. // Per non sentire l'amarezza / del mondo moderno, pieno di brutture, / sorrido, scherzo ... e tutto procede per il meglio!Valerio Sampieri25 aprile 2017