Quid novi?

Ecco


EccoQuesto avverbio, unito ai pronomi personali "io", "tu", "egli", "noi", "voi", "essi", forma, in romanesco, èccheme, ècchete, ècchelo, ècchece, èccheve, èccheli. Si ha, inoltre, ècchene, ècchetene, èccheneve. Oggi c'è da osservare che la forma èccheme si va corrompendo in ècchime.ÈccheceEccoci.Belli: Ecchece ar Campidojo, indove Tito / venné a mercato tanta gente abbrea... ("Campidojo").ÈcchelaEccola.Trilussa: ... In mezzo a tante infamie e a tanti guai, / ècchela lì! nun s'è cambiata mai / e rimane impassibile, rimane ... ("Er Cane e la Luna").ÈccheliEccoli.Belli: ... Eccheli sbarellati e sderelitti, / come l'abbi accoppati 'na saetta ... ("L'orecchie de mercante").
Èccheme (Èccheme cqua)Eccomi.T1-0065, Er pizzico: "nun poteva stà acceso er moccoletto! / Eppuro eccheme cquà; ggnente paura."Trilussa: ... Invece, èccheme qua! De tanta gente, / sia giovene sia vecchia, / che me passa davanti e me se specchia, / che ce rimane? Gnente ... ("Lo Specchio").ÈccheteEccoti.Belli: Ecchete qua si come l'ha saputa. / Nanna s'è confidata co Vincenza; / questa l'ha detto a Nina a la Sapienza: / Nina l'ha detto in confidenza a Tuta ... ("Li segreti").Trilussa, Roccasciutta: "in fonno ar bosco che ce vô mezz'ora. // Ècchete che un ber giorno / un signorone pieno de quatrini,".