Quid novi?

Li mastramucci


Li mastramucciMe dichi si che ssó' 'sti mastramucci?Credi che nne la coccia ciò li tarli,che tte pôi métte a ffà 'sti zzirlivarli?Mica giocâmo co' li cavalluccio stâmo a ffà li ggiochi da crâture.Io me domanno e ddico si sse pônnopenzà 'ste cose cqui de l'artro monno,che cce danno solo che bbuggerature.
Muffalanno c'è stato 'sto governo,più zzozzo, si sse, pô de quelo prima,che l'estate fà ddiventà l'inverno!Quanno che sse  ne vanno, nun è ttardie ssi lo vôi sape, lo dico in rima:devono da sparì, 'sti gran bastardi!Note:Mastramucci = Stravaganze, stranezze.Muffalanno = Ora è un anno; è un anno.Zirlivarli (a) e Zirlivarle = Imbrogli, impicci di cenci o altro [Belli]. Imbottiture, posticci, artifici femminili per modellare la figura [Ravaro]. In altro contesto: Girandole di parole e di condotta [Belli]. [Chiappini]: zirlivarli = oggetti di bizzarria usati nel vestir le donne. [Vaccaro Ge., Voc.Rom.Bell.]: Zirlivarli (onomat.)n.m. Piccolo fuoco d'artificio. Girandola. (fig.) Girandola di parole e di condotta. Raggiro. (T1-0464, S-0462).- n.m. Gingillo, cianfrusaglia. Zirlivarli e zirlivarle = impicci e imbrogli.T1-0719, Santa Marta che ffa llume a Ssan Pietro: "oggnuno abbadi a ssé: Ddio penza a ttutti. // E voi che a zzirlivarli e zzirlivarle. / v'infagottate du' costati assciutti". (S-0822)T2-2250, [«E io che ancora nun ho mmai possuto»]: "sempre pe la trafila de la mojje, / piena de zzaganelle e zzirlivarli? // Ch'io je darebb'un carcio, iddio ne guardi,". (S-2215)T1-0464, Nun mormorà: "Che ssò ste bbaggianate, eh, sor cachemme, / sti sghigni, sti scì-scì, sti zzirlivarli? / Ggià, cquesto è 'r vizzio tuo: tu cciarli sciarli"Valerio Sampieri28 aprile 2017