Quid novi?

Fiara, fiarata


FiaraEquivale a "fiamma", "vampa" della lingua nazionale (anche in traslato amoroso). Questo vocabolo s'è formato, indubbiamente, sul verbo latino fiagrare (cioè, "ardere", "abbruciare", "essere acceso", "fiammeggiare", "avvampare". G. G. Belli: ... Io dico questo: annate a mette, amichi, / un deto su la fiara d'un cerino ... ("La spiegazzion de le staggione"); ... E intanto la signora è diventata / una fiàra de foca, e la cugnata / com'un fojo de carta fiorettone .. . ("Er boccone liticato").Trilussa: ... Allora pare che je vadi in faccia / tutta quanta la fiara der fornello ... ("Er fabbro ferrato", II).Augusto Jandolo (1873-1952): ... Grazzie ar vino io ciò vent'anni, / ciò vent'anni solamente! / Tutt'intorno c'è 'na luce / che nun so quello che sia ... / M'ariscalla, / m'arischiara: / vie' de certo da 'sta fiara / che m'accenne fantasia! ... ("Cento poesie vecchie e nove", L'uva). [Mario Adriano Bernoni]T1-0793, Li teatri de mó: "Ar zoffione [Suggeritore] je schiaffeno a le spalle / zoffiettone da soffià la fiara! // Vò' annà in pratea? te danno un bullettino"T2-1645, Er boccone liticato: "E intanto la siggnora è ddiventata / una fiàra de foco, e la cuggnata / come un fojjo de carta fiorettone."T2-2093, La spiegazzion de le staggione: "Io dico questo: annate a mmette, amichi, / un deto su la fiara d'un cerino. / Ce l'arreggéte o nnò? Ppe zzi' rampino,".
FiarataFiammata, vampata. Jandolo: ... Si vedessi che ciò ar foco! / Ciò da fa' pe' un centurione / una lancia arilucente / come poche ce la ponno! / Penza un po' quer che m'importi / rompe' er sonno de la gente ... / J'arisponne 'ste parole / senza daje 'na guardata: / ride e attizza la fiarata ... ("Er feraro de Bettelemme"). [Mario Adriano Bernoni]