Quid novi?

Muzzio Sscevola all'ara


Muzzio Sscevola all'araTra ssei cherubbiggneri e ddu' patujje,co le mano dereto manettate,Muzzio Scevola in tonica da frateannò avanti ar Zoprano de le trujje. (1)Stava Porzenno a ssede in zu le gujjeche sse vedeno a Arbano inarberate.«Sora mmaschera, come ve chiamate?»,er Re jje disse, «e ccosa sò ste bbujje?». (2)
Disce: «Sagra Maestà, sò Mmuzziosscèvola:ve volevo ammazzà; ma ppe 'n equivicoho rotto un coppo in cammio d'una tevola».Ditto accusí, pe ariscontà er marrone,cor un coraggio de sordato scivicose schiaffò la mandritta in ner focone.Note:1 Dell'Etruria.2 Buglia: subbuglio, chiasso.Giuseppe Gioachino BelliOtricoli, 10 ottobre 1831 - D'er medemo(Sonetto 199)