Quid novi?

A' Leggitori


A' LeggitoriIo parrò forse troppo arrischiato mandando al Pubblico questa piccola parte delle mie Rime in tempo che, essendo ogni maniera di letteratura al suo colmo venuta, ogni leggier macchia che in un libro si trovi vien da giudiziosi uomini conosciuta e ripresa. Ma chiunque vorrà por mente al fine ch'io mi son proposto e alla cautela da me usata pubblicandole, credo che non potrà di soverchia arditezza o temerità ragionevolmente accusarmi. Perciocché né sciocca pompa di comparir tra' saggi né vano disio di lode né verun altro mio consimil pensiere mi ha confortato a dar fuori questo picciol libretto; ma puramente una cotal mia vaghezza, di saper dal Pubblico, siccome io penso, giusto e sincero estimator dell'opere altrui, quale io sia per riuscir nel poetico mestiere, mi ha stimolato a far ciò. Perocché, leggendo gli amatori degli ameni studii queste Poesie, e ora per l'un capo biasimandole cortesemente, e ora per l'altro graziosamente commendandole, e le lodi o i biasimi loro pervenendomi all'orecchio, io potrò, ove gli uni all'altre sopravanzino, lo incominciato cammin tralasciare, e dare alle Muse un eterno addio, e ove al contrario questi sieno soperchiati da quelle, animarmi a salir con più vigore il sacro giogo e procacciarmi qualche fronda di lauro in Parnaso. Per tal motivo io ho voluto scêrre, da' miei poetici lavori, varii di vario argomento e di varie spezie; acciocché, veggendoli, il Pubblico mi sappia poi dire a qual maniera di comporre io debba appigliarmi, e quale intralasciare. Voi ci troverete addunque nel presente volumetto componimenti e sacri e morali e amorosi e pastorali e pescatorii e piacevoli e satirici e di molte altre guise, i quali, ove di poco valor fossero, colla loro varietà almeno sarannovi di noia minore. La qual noia medesima io mi sono studiato a mio poter di tôr via, con lo scêrre sì poco numero di componimenti, non volendo colla moltitudine de' miei pessimi versi il secolo nostro incomodare. Senzaché io non sento poi così bassamente di me medesimo, che non confidi poterci essere in questo libro parecchi lavori che, qual colla limatezza, alcuno colla novità, tale coll'evidenza, e tal altro col particolare e nuovo suo gusto, in vece di noia, diletto vi porgeranno. Il che quantunque sia per negarmisi da certi matti abbaiatori che o per astio o per altra cotal loro passione vorranno che io non ci abbia nulla di buono; spero che voi, onesti e discreti lettori, confesserete esser vero, siccome alla prova potete conoscer leggendo. Al quale effetto io, senza più aggiugner, vi lascio. State sani.
Tutte l'espressioni, che a qualunque orecchio più delicato possano sonar male, si attribuiscano alla libertà della Poesia, sia Amorosa che Satirica, Berniesca o di qual'altra specie essa sia, e non già a' sentimenti dell'animo dell'Autore, che crede da buon cattolico, e in ogni luogo e tempo vuol essere figliuolo ubbidiente della Santa Chiesa.Giuseppe PariniDa: Alcune poesie di Ripano EupilinoGlossario (a cura di Ettore Bonora, Opere di Giuseppe Parini, Mursia, 1967-1979):Abbaiatori = Denigratori.Limatezza = Purgatezza, eleganza di stile.Scérre = Scegliere.Soperchiati = Superati.