Quid novi?

Er gatto


LXV.Er gattoMa com' è uscito fòri sto gattaccio,Si (1) propio mo stav' in suffitta, e ho chiusoLa porta e puro messo er catenaccio?Ma se ne trova un antro più sconfuso (2)De sto gattaccio qui? Pe' quanto faccio,Lui sempre appresso ... E làsseme stà er fuso,Vattene via ... Ma gnente: io più lo caccio,Più me vie attorno a strufinasse 'r muso.Ma che vòi, micio mio? Che te s'è sciôrto, (3)Che me guardi accusi tutt' intontito?  (4)Ma che hai che me pari mezzo morto?Ah! sta' a guardà l' ucelletto che vola?Hai famé, poverello? ... Ah, mo ho capito! ...Ma nu' j'amanca propio la parola?!Note: 1 Se. - 2 Noioso, importuno. Ma qui è detto per vezzo. - 3 Che ti si è sciolto? Maniera ironica(qui però adoprata scherzevolmente), per domandare: Di che hai bisogno? Come se dicesse: «Che cosa ti si è sciolto, ch' io ti deva rilegare o riallacciare?» - 4 Istupidito, incantato. Da intontire, che è voce viva non solo a Roma e nell'Umbria, ma (secondo il Fanfani, Voc. dell'Uso tosc.) anche in «quasi tutta Toscana.» Credo quindi che manchi per mera svista al pregevolissimo Rigutini-Fanfani, tanto più che non vi manca tonto.Luigi FerrettiCentoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 113