Quid novi?

Er parlà ciovìle de più


Er parlà ciovìle de piùQuando el Signiore volse in nel deseltoalbelgare l'Abbrei senza locanda,per darglie un cibbo a gòdere più scelto,mandò come una gomba: era la Manda. (1)Questa glie vende giù, come la jandascende su li magliali a campo apelto.E ‘l giudio vendembiava, (1a) e a dogni candac'impiegava sei gombiti di celto.Nun mi pare mondezza (1a) sto guadambio, (2)ché puro a sembolella era faccendadi lassà un pranzo pagaticcio in cambio.Se ci mettemo poi cena e marenda,facevano un sei giuli di sparambio,a conti fatti a caldamaro e penda.ANALOGIESE NON SI DICE            NON SI PUÒ DIREscerto, ma: scelto        deserto, ma: deseltosverto, ma: svelto        aperto, ma: apelto                certo, ma: celtoscergo, ma: scelgo        albergo, ma: albelgolocanna, ma: locanda        canna, ma: candamanna, ma: manda            manna, ma: mandarodére, ma: ròdere        godére, ma: gòderetomma, ma: tomba            gomma, ma: gombarajo, ma: raglio            majale, ma: maglialemajja, ma: magliacammio, ma: cambio        guadammio, ma: guadambiocemmalo, ma: cembalo        semmola, ma: sembolamerenna, ma: merenda        penna, ma: pendafaccenna, ma: faccendaNote:1 Dal verbo mandare.1a Vendembia per Vendemmia, Mondezza per Immondezza sono pel volgo vocaboli assai civili, particolarmente Mondezza che si distingue da Monnezza, parola dell'uso comune.2 Il popolo dice guadagna e guadammio, sparagno e sparammio, risparagno e risparammio.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 21 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto(Sonetto 216)