Quid novi?

Er Principe romano


Er Principe romanoS'opre la "scalarola " e, sopra un sauro,entra er Principe: un Principe romanocor cappello pe' sguincio; lo salutenoe lui ride e risponne co' la mano.Je sfrezza avanti er più anzianotto, Menico ..."Eccellenza, commanni!". "C'è er fattore?".Risponne Sua Eccellenza a voce greve,"Chiamelo, e intanto portemepane, cacio e da beve".Ar fattore che ariva de fughenza:"Indove sta er massaro?". "Sta ar procojode le vaccine ... ". "Lo vojo ...".E fa chiamà la gente de dispenza."Er vergaro? Ch'ha vinto quarche tommola,che ce so' tutti e lui nun se fa vede? "."È ito co' li butteria richiede le bufole, a richiede,ma vedo che rivengheno ...". "Benone,ariduneli sott'ar capannone".E fa portà le bestie ar funtanile."A proposito, dì, quanno se miete?"."Data ch'è stata bona la staggionea luna nova". "Fa chiamà er prete,fa portà un po' de vino e du' preciutti,dà da beve a chi ha setee che gnisuno resti a denti asciutti".Poi rimonta a cavallo e mentre abbrivaverso Casal Morenanun senti che un saluto a voce piena:"Viva er principe nostro! Evviva! ... Evviva! ...".Romolo LombardiStrenna dei Romanisti, 1962, pag. 17