Quid novi?

Scaramanzia


ScaramanziaAnnavo bello bello pe' la strada,quanno ch'ariva un tizzio, un cacadoje.L'occhiatìccio lo mette e nun lo toje:giro le spalle e accada quer che accada!Tiètte lo jettatore 'n po' lontanto,si vvôi vive felice e spenzierato.Daje, si sserve, 'n vammoriammazzato,in compagnia de 'n gesto de la mano!.Bigna nun èsse òmmini cattivi,però, de fronte a cchi je porta jella,saranno 'n po' carogne, ma ssó' vvivi.- Ner Dumila ... co' 'ste superstizzioni?!?!- Ma te pare?! Certo ch'a 'sta storiellanun ce credo, ... ma gratto li cojoni!Note:v.2, cacadoje: nunzio di sventure, portatore di sventura. T2-2137, La sposa de Titta: "nun sbatto er muso indove cojje cojje. / Eppoi, mmojje sce vò, ssor caca-dojje, / ché cchi mmoje nun ha, mmojje governa»."v.3, occhiatìccio: Il mal occhio: il fascino; il mal augurio. Si sa che senza dubbio accade disgrazia a quelle persone o cose che sieno troppo lodate! [Belli] Occhiaticcio: Il malocchio, il fascino, il malaugurio. Si crede che alle persone troppo lodate debba accadere disgrazia. [Zanazzo] Malocchio, malaugurio, fattura [Ravaro].T1-0812, L'occhiaticcio: "L'occhiaticcio /// «Cuanto sta bbene er Papa! cuant'è bbello! / che appitito che ttiè nner rifettorio!"(Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, parte I Medicina popolare, 5): "Pe' gguarì' da 'sta fattura che sse chiama occhiaticcio, oppuramente invidia, ecco u' rimedio sicuro sicuro.Pijate dodici ranocchie vive, mettetele drento una marmitta de ferro sbattuto, co' drento ttre sgummarelli d'acqua de pozzo, e ffatele allessà'."v.9, bigna: bisogna. Termine ormai quasi in disuso.Valerio Sampieri27 agosto 2017