Quid novi?

Trestevere


TrestevereIo so' nato in Trestevere e ce tengode sbandierallo a tutti, 'gni tantino;io so', ve garbi o no, tresteverinoe de divvelo in faccia nun m'astengo;e 'sta gioia suprema, benedettaè 'na fortuna che me tengo stretta.Ah «Fosso de Panonto», ah vicolettiindove me sentivo un principinofra 'na ghitara e un bon bicchier de vino,fra 'no stornello e un piatto de spaghetti!Tempi beati, tempi benedettivolati via, distrutti dar destino,er ricordo de voi me sta vicinocome un'eco de musiche e d'affetti!Er tempo passa, l'anima s'affinae io me sogno ancora, un po' svanita,la «finestrella» de la Fornarina.È lei, sortanto lei che ciammaestrae ce vò ricordà «che Amore e Vitaso' come 'n' affacciata de finestra!»..............È un pezzetto, oramai, che sto affacciatoripensanno ar passatoch'ancora adesso me vò fa' sognà',e mentre giro l'occhio a manca e a destraguardo er celo, laggiù, verso Tresteveree l'occhi nun se vonno più staccà';ma è tardi e sento addosso quarche brivido ...forse è mejo che chiudo la finestra.Ottavio LanciottiDa: Strenna dei Romanisti, 1952, pag. 140