Quid novi?

Er dua de novemmre


Er dua de novemmreOggi che ssò li Morti, di' un po', Ammroscio, (1)vienghi a vvedé l'Arippresentazzione?E cc'hai pavura, che cce ssii bbarbone?Oh statte zitto che mommó te sfroscio. (2)E io cazzaccio mó che mme ce svoscio! (3)Omo de mmerda, cimiscia, (4) cacone.Du' pupazzi de scera e dde cartonesò ddiventati bbobo e mmaramoscio! (5)Oh, ppe li schertri (6) poi der cimiteriocqui la raggione è ttua: cqui er guaio è ggrosso!Tante teste de morto! eh, un fatto serio!Vedo però che cquanno dài addossoa le galline de padron Zaverio,nun tremi un cazzo d'arrivajje all'osso.Note:1 Ambrogio.2 Le fròce sono le «narici».3 Svòcio: ci perdo il fiato.4 Cimice.5 Nomi di due larve di spauracchio.6 Scheletri.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 2 novembre 1831 - D'er medemo(Sonetto 230)