Quid novi?

Ombre


Ombre ISi è aperto lo spirajo, quarche vortache l'occhio me va a spasso p'er giardino,penso ch'er paradiso sta vicinosi basta appena spigne que la porta,e ner mentre e' ricordo me riportaindietro, ar tempo ch'ero regazzino,vedo che s'è lograto 'sto scalinoche io ho montato in vestarella corta.'Sto giardino me pare talecquale,co' la spajera de limoni e rose ...e le solite sore cor zinale,c'é sempre que la pace e quer colore,è voto ... ma ce vedi tante coseche porteno un conforto drento ar core.Ombre IITutto è un parmo de tera, chiuso e strettoda un murajone tozzo, che s'allacciaquasi intorno ar convento, e che s'affacciaco' l'ombra fredda sopra ar vicoletto;'n'ellerone se sdraia come a un lettosur muro, e s'arza co' millanta braccia,come pe' annà a bacià lassù l'erbacciache fa vede li ciuffi in pizzo ar tetto.Barbottanno du' arberi de pinoannisconneno, ognuno in sentinella,er riposo tranquillo der giardino,e ... si tra li bisbiji e le parolefanno uscì er sono de la campanella,nun fanno entrà ar contrario manco er sole.Ombre IIILa campanella batte ogni mezz'oraco' un rintocco che quasi se lamenta,pare un richiamo in mezzo a la tormentade le passioni umane, che t'accora;un tramonto de foco nun colora'sto sito, indove ogn' ombra triste e lentacammina tra la nebbia, e che diventafredda come 'sto sono che vié fora.Da 'gni porta che s'apre o che se chiudescivola un sajo nero, che attraversacome 'na macchia le parete nude,c'è la vita ... e te pare un cimitero,la sospira 'na sora o 'na conversapresa dar sogno bello d'un mistero.Ombre IVLà drento è n'antro monno, là dispiacela luce, er sono e le bellezze vere,so' bisbiji e sospiri e so' preghiered'anime sempre carme e sempre in pace;ce gireno farfalle de bambacesperdute tra le celle vote e nere,occhi fissi che guardeno ar doveresenza calar de foco, senza brace.Visi bianchi de tante monichelleche nun cianno bellezza e gelosia,e apposta che se chiameno sorelle;è un monno insomma ... tutto quanto gelo,dove tra un Patre e tre 'n' Avemmaria ...se sale pe' la scala che va in cielo.Goffredo CiaralliDa: Strenna dei Romanisti 1956, pag. 113