Quid novi?

La Tirolese


La Tirolese (1)Che tempi aoh! quell'ereno davero,li tempi belli de la giovinezza,'gni sguardo te pareva più sincero,c'era er soriso de la gentilezza;ognuno ch'incontravi p'esse breve,pe' forza te voleva portà a beve.E se faceva subbito paranza,co' giovinotti allegri e bontemponi;sentivi di' frescacce e tutt'ortranza,tra passatella, mora, e tra scoponi;e spesso inortre ar vino e l'antre imprese,t'arillegrava un po' de «Tirolese».Co' la giacca attaccata su 'na spalla,la fascia intorcinata ne' la vita,la pippa sempre accesa, sempre calla,lo sguardo fiero e l'espressione ardita,ogni cantante inortre de' n'amico,ciaveva l'aria de Romano antico.La mano a portavoce e tra de loro,prima ce stava chi cantava a solo,appresso se sentiva tutto un coro,de soni gutturali presi a volo,e tra solista e coro sta pur certo,faceveno l'effetto d'un concerto.E spesso sotto quarche finestrella,de 'na paciocca, co' l'orecchie tese,sentivi strimpellà 'na tarantella,accompagnata da la «Tirolese»,ner mentre dar mignano sempre in fiore,scegneva la fragranza de l'amore.'Sta costumanza adesso è annata via,che mo de canto se ne magna poco;so' morti er bonumore e l'allegria,la gente t'usa a piagne in ogni loco;ar più poi ricreatte un tantinello,solo si raja quarche somarello.Nota: (1) Così veniva definito un canto gutturale, che serviva da accompagnamento al canto normale, andato in uso sino ai primi anni del secolo in corso.Cittadino MoscucciDa: Strenna dei Romanisti 1956, pag. 228, 229