Quid novi?

"Civis romanus sum"


"Civis romanus sum"Ercole Casagrande è piccoletto;cià la gobba davanti e apparteddietro;è arto appena un metroco' le cianche che pareno un archetto.È vecchio o giovenotto? Chi lo sa?Se sa ch'er Padre-Eterno,primo scurtore dell'umanità,in un momento de cattivo umore,stracco de modellà',sgrullò la mano e, que la poca cretarestata tra le deta,spiega chiara l'origginede 'sto povero abborto de natura,spassatempo de tanti regazzini,talismano pe' l' antricontro la jettatura.* * *Lui 'gni tanto arifrette:«Capisco d'esse' bruttoe brutto come pochi ...Nun me ne importa un ficoperchè so' nato a Roma, doppo tutto,questo me dà 'n'orgojo che nun dico!»Spesso, spesso quarcunope' sfòttelo un tantinoe messo su' dall'antri, je domanna:- Ma tu nun sei parentede certi Casagranne, brava gente,che stanno nelle Marche, a Fossombrone?All'improviso vediche 'sto sgorbio, 'sto nano,se fa sempre più grossoe s' arza su la punta de li piedi,vô diventà' un colosso:- Io so' Ercole - strilla - e so' romanode sei generazzione.'Na voce maschia e dura in quer momento,si nun mette paura,dovrebbe incute sempre suggezzione.Invece que la voce de caprettas' arisorveva in una fregatura!Peccato! Me parevi troppo bellone la bruttezza tua, romano raro!Io già vedevo in te l'amico caroch' avrei trattato come mi' fratello!Oggi però, svanisce l'illusione,chi te conosce bene m'assicurache tu, animella pura,mo fai er borsaro nero a Tordinona.Augusto JandoloLa Magliana 8-2-1946Da: Strenna dei Romanisti, 1947, pag. 10