Quid novi?

L'Arone


L'Arone(Il fiume Arrone)IForse perchè quer lago de Braccianocosì cupo com'è mette paura,da l'Anguillara, sempre e piano piano,o chiaro o scuro, da 'na screpatural'Arone scappa, pe' annà lontanoa scoprì che c'è in là de la pianura;e firtranno accosì tra sasso e sassoe quasi d'anniscosto, s'apre er passo.IIE scegne a valle, spece a notte fonna,senza sapè s'indove pija de petto,sbaja a l'incanalasse, se sprofonnada un murello o da un picco, mo va strettotra 'na macchia de stoppia, e sfratta e sfonnacocciuto come po' esse un maschietto,e s'intrufola e spigne, e arbusti e cannese scanseno, e lui core e se fa granne.IIIPrima dell'Osteria nova, a un piegaro,rallenta un po' la corsa mezzo incerto;campagna nuda, nun ce sta un ripparo,quarche arbuccio in quà e là, celo scoperto,qui un casale e più laggiù un pajaro,ma lui s'infila pe' l'incastro apertosott'ar ponte, e schizzanno l'acque chiarese scapicolla giù pe' le pietrare.IVE ridenno a la luna va cantanno,pija in giro li vecchi ormi sdrajatisull'argine; ammantati dar capannode li spinari fitti e ingarbujati,ferce e ornelle se strigneno tremanno,ma l' Arone attraverso a colli e prati,barbottanno contento, core e sfrascae nun s'accorge manco indove casca.V'Na cateratta d'acqua e 'na cagnarade schiuma che ribbolle, e poi più gnente;ma doppo la cascata, ecco che impara,lui ciuco, a esse meno prepotente,va più carmo e pacioso, anzi preparaco 'na certa prudenza la corente,e manna avanti foje morte e erbacce,ma nun sfugge però a le Galeracce.VIE c'entra, e ner trovaccese incastratosbatte a tronchi de quercia e abbeti e ceri,scavalla come fusse 'n'addannato;ne li gorghi e caverne e buci neri,er vento urla, e pare co' rifiatoche voja succhià l'acqua, e la rinseritra l'urlo e l'eco de quer soffio eternoche sorte da le bocche de l'inferno.VIILe galere vorebbero strignellotra li muri vischiosi, ma l' Aronerabbioso sforza e nun se po tenello,s' affonna e riviè fora da un gorgoneco un mulinello e un antro mulinellos' arza su le parete d' ellerone,sbucia da sotto un tronco, pija fiatoe core come un barbero p'er prato.VIIIScappa, svorta, se piega a destra e a mancaancora barbottanno, e va più lentoverso Procojo Novo, se spalancatra du' monti Boccea, fila l'argentoe' raggio de la luna tutta bianca,e pare che se voja affocà drentoall'acqua, indove specchia l'ombra neraun pino o un greppo, o un sarcio o 'na macera.IXTra foreste de licini e arbuccetie d'eriche e ginestre, serio er fiumepassa in mezzo ar fojame, a li canneti,o mo sotto 'na vorta ch'è un fittumede rami abbraccicati a armi e abbetio a Cecanibbio, sopra a quer nerumede la macchia, in corteo, più vive e bellefanno 'na strada in celo, stelle ... e stelle.XEcco, a Testa de lepre, laggiù in fonnoschiarisce appen'appena, un ponentinos' arza pe' soffià via l'ombra dar monno,brilla un lume a un casale, più vicinoabbaja un cane, e sorteno dar sonnoprocoji e vaccherie, nitre un vannino ...fiume serpeggia e va come 'j'aggarba,canta ogni gallo ... e a Portarone è l'arba.XlÈ l'arba, e tutto er celo da levantese colora de rosso, e mille fochite crederessi ch'ardeno distante,pare che l'acqua pure adesso giochi,co' la luce che firtra tra le piante,a imbucasse e a dà fori in tanti lochi;e la luna sbiadita s'allontanasu le spallette de la Leprignana.XIIE quann'è pe' le piane a Maccarese,ride er prato tra lacrime de brina,e le cime dell'arberi so' acceseda rifressi de fiamma, ma camminal'Arone gonfio in mezzo a le maggese,poi sbraga a destra, e poi sbraga a mancinasopra a li tomboleti e le giuncare,e sfocia e schiuma ... e se l'ignotte er mare.Goffredo CiaralliDa: Strenna dei Romanisti, 1950, pag. 105