Quid novi?

Sia benedetta Roma


Sia benedetta Roma(Dialetto abruzzese)Fu 'na notte de luglie, nche 'na luneaccuscì belle ch'ére nu piacere.Me ne ié sóle e n'se vedé nisciunepe' la vìe tutta piena de misterea chel'ora de notte. N'se senteveniente. Forse ére chela calme, quilechiare, quile sulenzie, i' pruvevenu sense de malincunìe suttileche me dè 'na dulcezze e nu turmènte;e me pareve d' esse' pure a me'na cosa belle 'n mezz'a tante argèntee de nen stà' chiù 'n terre me sente'.'Mpruvisamente me fiurirne 'nnanzegli àlbere de la vìe ed ogne coseme parì de vederla 'n luntananze.trasparì' da nu vele purtentoserecamate e trapunte da le fate;e tutte attorne attorne ére nu mónnebelle de maraviglie affatturateandó ce cameneve come 'n sònne.Ah Signore! e pensà' ch'abballe diestece sté la uerre e ca bombe e cannoneurlènne forte come 'na tempestesemenàvene morte e distruzione.A 'stu pensiere me venne da piagne'e piene de tristezze suspirive;fu allora che vicine fà' nu lagnee come a me de suspirà sentive.Fu 'na 'mpressione? Nen avive corede vûturme a uardà'. Chiudive gli uocchie;ma lu suspire se senteve ancoree tremive a sentì' batte nu tocche ...Come lu core mi' vàtteme accante'n'âtre core senté piene d'affanne;e mo da l'arie me vené nu piantee mo da 'n terre nu suspire granne.Me pareve, a sentì' chele battute,tante suspiri e lagne, ca screateme se fosse lu core e po' perdutetra la terre e pe' l'arie sparpagliate ...Me senteve 'sci' pazze. Ére lu corede l'aria, de la terre, de lu monneche batteve accuscì pe' nu doloree 'n'amare terrìbele e prufónne?Ch'ûle' esse' 'sta cose? Tante storiech'avé sentite raccuntà' uaglioneme revenirne al/ore alla memorie:mazzemarelle, spìrite, strione ...E 'sta cose ched'ére mo? Nu scherzeche me sté a cumbinà' mazzemarelle?Ch'éve da fà'? Giacchette a la riverzeo duvé dice' cèrte parulellede scungiure? Nen ce vulé chiù crede'a 'ste cose ...; ma me facive bianchea vederme de botte tra gli piede'sci' 'n'ombra longa e camenarme a fianche ...M'avesse avute allora fà' la crocee revutarme leste leste addietre,ma remanive ferme, senza voce,a uardà' 'mpampalite là a San Pietre.Quande la notte siente alle 'mpruvvisenu sóne de chitarre e mandulinee 'na voce che s'alze 'n paradisea cantà' nche nu tóne dôce e fine;e 'nnanze te se cree e se cumponnetutte nu monne fatte de bellezzee pu' nen sai s'è state vere o sònnetante te siente addosse 'na dulcezze,cuscì m'avì a succede' a 'stu mumenteca 'na mùseca dentre me sunevementre San Pietre, tutte quante argente,sotte la lune luce duventeve.Ma queste è niente. 'N ciele chiù splendentespicchì la Croce nche vive culuree pu' se fece bianche e pu' lucentee la vedive de cagnà' figure;e «UNE» se vedì come a fà' segnede corre' a quile luoche benedettee me parì ca se vulesse stregne'tutte lu mónne forte forte 'n pette.Me struvelive gli uocchie ... La matineappresse nen sapé farme capaces'ére state nu sònne o no: de vinenn'avé pruvate e n'puté darme pace.Me ive a palesà nche 'n'amicizie:«M'é successe accuscì, nen è buscìe.»Se fece 'na resate. «Priggiudizie!So' tutte scherze de la pecundrìe.»Nen ce pensive chiù. Dope venimegli giorne chiù terrìbele e chiù amarede 'sta uerra tremende e se vedirnearrivà' gli sfullate a centenareda le muntagne me', Povera gente,proprie allu core de lu vèrne crudecacciate da le case a nu mumente,e me~se pe' la vìe scalze e, nude!Ah! come sed'aprì alla speranzelu core a tutte, quande, tra lu velede le làcreme, gli uocchie 'n luntananze'na cupole vedirne alzarse 'n ciele ...Quante vôte, senteve pe' addaveremo lamenta , mo susperarme accante;quante vote 'na voce de preghiereme chiamé, suffucate da lu piante;e gli giorne chiù brutte gli vedivecorre' a San Pietre, tutte 'sti sperdutee pregà' nche lu core gli sentivepe nu poche de pace, pe' 'n'aiute;e 'na sere lu Pape allu balcones'afjaccì a 'sti povre tribulatee gli stennì le bracce a prutezionee cunsulì tant'àneme piagate.Dicì l'Angele 'n ciele: "Accussisìe!"e raccuglì da 'n terre lu. duloree lu purtì, 'n genocchie, 'nnanze a Dìeperchè desse la pace. ad ogne core.Currì 'na voce ca s'avé vidute'n'Arcangele, a chel'ora, tutt'armate,e attorne alla Cità dulente e mute,come a difesa, ca ci avé signatenu gran cerchie de fuoche. Ma i' pe' cuntemi' repensive spesse a quile fatteche m'ére succedute e v'ài recunte:avé sentite chela notte battee suspirà' lu core universalede Rome che me dì quasce nu 'ntimede ciò che' succedì pu' tale e quale,nche quile avvise, tante tèmpe prime?Ne reparlive ancore a quile amiche.«Mo ch'û fà' lu prufete? Me canzuone!Nen dà' rette agli suonne. Sai che diche?po' esse' pure 'na gran tentazione.»E nen parlive chiù. Dope d'alloreso' partite gli povere sfullate,so' returnate agli paése loree macerie e ruvine ànne truvate ...Ma la vita richiame. 'Na piantine(sistemate alla meglie attorne attorne)repiglie pure tra 'na macerinee cresce e se fa granne 'n poche giorne;e l' óme se rattacca a 'na macere,ce se fàbbreca sopra 'na capannee fatìa e se locra e se desperepe' refarce la case, fra tant'anne.A 'sta fatìa forte i' gli vederecumenzà' da cape a fà' lu scave,senz'aspettà', soltanto nche la fede,come facirne anticamente gli ave.Ci vô lu tèmpe. Ma tè 'na sapienzeassa' 'ntiche 'sta genta me' cafonee lu sa ca ce vô 'na gran pacienze,ca la tardanza è sempre segne bone.E quande che vè l'ora ce se provea preparà' la terre alla su mente;e, se a l'aratre mànchene gli bove,rompe la terre a forza de piedente.Andó scavi lu fosse 'na granatepiante l'ulive che vo tèmpe a cresce';e andó caschi nu povere suldatefa nu mucchie de pietre, se gli ci esce.Cuscì 'n mezze alla morte e alla ruvinece renasce lu fiore de la vite;e la terre dà 'ncore pane e vine,ma lu dulore nen è mai finite.Ogge, dumane, là pe' la campagnef atìa e se repense a tante strette;e lu core repassa la muntagne,suspira e vole a Roma benedette ...E nu giorne dapù le discendenzen'sapranne chiù perchè se dice, come'na giacluatorie piene de' 'ndulgenze:«Che scî laudate nunche e sempre Rome!».Vittorio ClementeDa Strenna dei Romanisti, 1945, pag. 73-78Nota: Credo opportuno avvertire soltanto, per quanto riguarda la pronunzia, che la vocale e non accentata è sempre muta e che in generale tutte le parole terrninano, senza distinzione di genere e numero, con e, salvo i casi di possibile equivoco, come quando il nome femminile è preceduto dall'aggettivo o viceversa. Si dirà perciò bella figlie e non belle figlie (pi. fem. e sing. ms.) figlia belle e non figlie belle (pi. femm. e sing. ms.).Il significato dei vocaboli, pei quali uso sempre la forma etimologica, sarà facilmente inteso nel contesto; chiarisco soltanto quello di questi pochi di uso strettamente locale: abballe (a valle, giù) dieste (costà, colà) colà giù; 'ntime, sentore, indizio, notizia; screate, disintegrato, volatilizzato, scomparso.Circa le forme verbali informo che nell'imperfetto la prima e terza persona, che sono identiche, possono uscire o nella forma piana (vedeve) o in quella tronca (vedé), come meglio suona nel discorso; nel passato remoto la prima persona singolare esce in ive ( vedive), la terza prende la forma accentata (vedi); al plurale le prime due hanno la stessa forma toscana, ma con pronunzia larga della tonica (vedèmme, vedèste), mentre la terza esce in irne (vedirne).L'uso delle forme contratte 6, vuole; u, vuoi; ulé, voleva , serve a eliminare equivoci con vole (vola), vu' (voi), vu/eve (volava).