Quid novi?

L'orloggio


L'orloggioI.- Pe' tante e tante peregrinazzionim'ha accompagnato sempre fiducioso,nun s'è pijata 'n'ora de ripososegnanno er tempo a tutte le stazzioni.Me guidava li passi e l'intenzioni;penzava quanno ch'ero penzieroso,la sera, poi, me dava er bôn riposo,allontanato dalle tentazioni.Mo' che s'è rotto er vetro de cristalloe la spirale j'è zompata via,l'orefice dovrebbe ariparallo.Ma ce vorebbe mezzo portafojo!M'ha chiesto mille lire; - Pussa via!J'ho detto: - Me ce crompo un fiasco d'ojo! -II."-E' un "Omega" purissimo, rotonno,de quelli che se porteno ar taschino,pe' cinquant'anni ha fatto un bôn camminoaddosso ar padre, e, prima assai, co' nonno.Doppo tant'anni j'à pijato sonno,nun vo' servi' pe' terzo, er nipotino.Pô' annà' d'accordo cor un regazzinoche ancora nun impara a sta' ner monno?Lui - penza: - ha conosciuto gente esperta,ha visto feste, compreanni, nozze,omini che so' stati sempre all'erta!Mo' dovrebbe segnà' l'appuntamentider signorino co' du' donne zozze?Se ferma. Lui ... cià boni sentimenti!Gerardo RosatiDa Strenna dei Romanisti, 1945, pag. 104