Quid novi?

Fidasse è bbene, e nnun fidasse è mmejjo


Fidasse (1) è bbene, e nnun fidasse è mmejjoPe ste tu' communelle co Ttomassohai da stà fresco tu ccom'er pancotto.Cuello è un gargante (2) che nun move un passosi nun ce viè la su' morale sotto.Dijje le tu' bbudelle ché stai grasso!Seguita a cconfettà sto galeotto:e cquanno hai gusto d'arimane a spasso, (3)lasselo lavorà ssotto cappotto.In-primi-e-Antonia (4) te vò ffà ccornuto:ma cquesto è ggnente: eppoi cor tu' padronete buggera a la dritta e ssenza sputo.E tu, abbasta opri bbocca un chiacchierone,vai 'n estis, (5) t'incecischi, (6) resti mutocome parlassi (7) er gran Re Salamone.Note:1 Fidarsi.2 Uomo di dubbia fede.3 Di rimanere senza impiego.4 In primis et ante omnia.5 In estasi.6 T'imbalordisci.7 Parlasse.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 14 novembre 1831 - Der medemo(Sonetto 236)