Quid novi?

Le finestre der cortile


Le finestre der cortileSpesso la sera, manco a fallo apposta,prima d'annà a corcamme a la cuccetta,fo sempre quarche sostatra l'ellera che ciò su la loggetta.E sfronnanno 'na pianta o quarch'insogno,o raggionanno co' le palommelle- perle incastrate intorno ar campanile -l' occhi scannajenodrent'a 'ste finestrelleche so' er core de tutto 'sto canile.Da come stanno chiuse o spalancatesai subbito l'umore de la gente ...Si so' chiuse vordì che nun c'è gnente,uperte stanno in moto le posate,bolle 'na pila, canta quarchid'unoe, grazzie a Dio, gnissuno sta a diggiuno.Certe vorte da come so' ridotteindovini chi ciabbita, indovini ...Ce so', presempio, le vetrate rotte?Vordì che ce so' troppi regazzini ...Si poi, ar contrario, un pezzo de cimosaattappa 'gni sfessura, nun se sbaja,è segno che c'è er male o la vecchiaja,e allora, se capisce, è un'antra cosa.Si s'hanno da cantà du' ritornellise canteno de dietro a li sportelli.Ce stanno quelle co' la tenda azzurae fiori e incannucciate origginale,e quelle senza un filo de verdura ...ma co' li fiori o no, so' tutte uguale.Perch'io lo posso di' che ce l'ho in pratica,o gnude e crude o spicchi de giardino(pure co' quarche sbajo de grammaticaperchè er parlà de quà è tresteverino)'gni finestrella, semprice che sia,è stata e sarà sempre povesia!E' stata e sarà sempre spia d'amore,.primo orizzonte uperto a le creature ...termometro de gioja e de dolore.Questo è 'r cortile mio tresteverino,vera semplicità che in fonno in fonnom'ha insegnato, co' tante finestrelle,a conosce la vita e annà p'er monnoco' la fronte, accosì, verso le stelle.Romolo LombardiStrenna dei Romanisti, 1946, pag. 154