Quid novi?

Tevere in piena


Tevere in pienaE piove e piove e piove e piove e piove ...Madonna mia, che spasimo, che pena!Fiume è la quinta volta che sta in piena;ma 'ndó la pija tutta 'st'acqua, indove?!Quante giornate so' ch'er cèlo piagne?Chi s'aricorda più de sta' a l'asciutto?Se so' allagate tutte le campagnee mo s'allaga Roma - ch'è più brutto.Aspettamo da Orte er bollettinoche ce porti notizzie un po' mijori;ma piove ... nun tralascia un momentino:Tevere cresce sempre - so' dolori!Ecco che se fa notte e manco pare -è stata notte tutto er giorno sano -er cèlo che se specchia in un pantanoè color piommo e no color de mare ...Giù pe' li Lungotevere la follasmiccia allo scuro fra l'ummidità;dar ponte nun s'azzarda de guardà,pensa: Si la curente se l'incolla?!Più in là ce stanno li carabbignerip'allontanà quarcuno un po' più arditoe dije: - ce dispiace, è proibbito,ché poi de' resto ... è guasi come jeri.L'Isola a riguardalla fa impressione:co' le finestre in arto illumminate,su la piazzetta er solito lampione,esposta all'urto grosso de l'onnate.A Ponte Quattro-capi la fiumarafischia, aribbólle, sbatte co' vemenza,scappa da sotto l'archi de fughenza;li mulinelli ne farà a mijara.Io spero de trovà 'na via d'uscita:arzo la testa e vedo quarche stellache me minchiona cor fa' capoccella,ma du' minuti doppo è già sparita.E ricomincia a piòve': meno male!Capisco, pe' nojantri è 'na gran noja,ma Tevere se dà a la pazza gioja -quest'anno è lui ch'à fatto Carnevale!!!Pietro BelloniDa Strenna dei Romanisti, 1951, pag. 258