Quid novi?

Er più der panorama


Er più der panoramaISforbicia qua, farcia là, nun je restamanco più un zeppo addosso a st'arberonea daje un'illusione de riparo:gnudo se sente e rapata la testa.E ce mastica amaro.Lui lo sa ch'è de regolapotà ogni tanto l'arberi giganti.Ma trovasse davantia un popolo de nani che a l'ariacciariggida de febbraros'àggita tutto, e chiacchiera, e spettegolasu li fattacci sui, je tufa forte.Certo che, propio ar centro de lo spiazzoche s'apre ne la macchia, co le bracciamonche tozze scontorte,e intesito così, pare un pupazzope spaventà l'ucelli.E d'ucelli era pieno.E tutti assieme, sciò! via pure quelli:come cacciaje l'anima ...Ma arménonun poteveno sfugge a quer pignoloche l'ha stroppiato, du' zeppetti in croce?In tant'avvilimento- mo ch'è restato solo,mo ch'è rimasto muto -je sarebbe piaciuto fermà er voloa un passero, tentà un filo de vocea ogni botta de vento.IIE er tempo passa e ammucchia lento, eterno,giorni su giorni d'acqua e nebbia e gelo,giorni su giorni de strazio: l'invernoin agonia se piagne l'animaccia.E dà l'urtimi tratti in un inquacchiode marciume e mollacciache impiastra er paesaggio fino ar celo.E intanto l'arberone, poveraccio,abbòzza: mai scenario così racchiol'ha visto recità da prim'attorela parte der pajaccio.Ma era lui, propio lui quer gran signoreattrippato de verde e co una ramaarta spettacolosa pe pennacchio,come segno der più der panorama?Dio, poté come allora, da lassù,svarià la vista nell'aria tranquillae riempilla de chiaro e lontananze;e poté fionnà er core e facce un ponteda la macchia a la piana a la marinache sfavilla turchina a l'orizzontepinticchiata de vele de paranze!Ma lui lo sa: in cent'annide scòla, er sempiternorotà de le staggioni j ha imparatoche addannasse è peccato e nun bisognamai dubbità. Fra poco, da un inferno,un paradiso ha da nasce; e l'affannivia tutti, e la vergognadarà er passo a un trionfo.Questo dice,fra lui, er colosso. E mo, che la tempestae er fiele je se scarichino addossoquanto je pare! Lui spiana la cresta,se lassa annà e s'appènnica. E s'insognache scocca l'ora der tempo felice.III«Popolo de la macchia!Razza pettegolona de spaporchi,nun me risponni? Eppure, co la pacchia,m'è tornata la voce e parlo chiaro.Capisco. A un pipinarode manichi de scopa zozzi sporchicompagno ar vostro, pe sputà velenoje ce vò che lo sbatteno li ventide maestro o libbeccio, e perde er fiatocome torna er sereno.Gnente più urli, qui, gnente lamentie no fischi, e no scrocchide zeppi e spine. Solo chi ha fijatorobba speciale pò cantà ner coroche ar bacio de ponente arza er tesoronato dar sugo mio.E mo, poveri cocchi,se a comparì sfiatati ve confonne,sta a voiartri abbozzà. Ma ce so' ioche possa arméno ricreavve l'occhico sta grazia de Dio.Guardate qua, che rame fresche! E un fasciofitto de rame pe ogni braccio, e fronnee fronne e fronne, a sfascio!»IVBenedetto sia er sonnose fintanto che dura,porta sogni a mannà, fòr de staggione,tra arberelli e arberone er conto in paro.Ma aprile ha già bussato de premuraa le porte d'un monnoin miseria, ch'aspetta er bene rarode scialà co le prime margherite.E già, pe' grazia de madre natura,una peluria de verdino chiarospunta ar gigante sopra a le feriteancora fresche de la potatura.C.A. ZanazzoDa: Strenna dei Romanisti, 1964, pag. 504