Quid novi?

Lo scommido


Lo scommidoSor Inguento-de-tuzzia, (1) a la grazzietta: (2)m'ha dditto adesso quer taddeo (3) de Sferrache mme scercavio (3a) pe mmare e ppe tterra.Che vve s'è ssciorto? (4) Ecchene cquì 'na fetta. (4a)Sapete eh, ddico a voi, sor fiaccoletta:oh cquesta sì ppe ccristo ch'è ccascerra! (5)Tutta sta furia cquì, sto serraserra,eppoi scià (5a) la pitina a la linguetta! (6)Volete vede (7) che mmommó vv'appoggio'na rincarzata ar cofino, (8) eppo' un carciosei deta (9) sotto ar zito dell'orloggio?E sto cazzotto che vve fa scacarcio, (10)sur gruggno vostro vò pijjacce (11) alloggio,pe ddàvve vinta la partita e 'r marcio. (12)Note:1 Nome di scherno.2 Modo di saluto, quando naturale e quando ironico.3 Quel grullo.3a Mi cercavate.4 Cosa volete.4a Ecchene qui 'na fetta; Ecchene un pezzo, ecc. Sono modi equivalenti a «eccomi qui; son da voi» e simili.5 Bella, curiosa.5a Ci ha: ha.6 Cioè: «è mutolo».7 Vedere.8 Un colpo di mano al cappello, sì che discenda sugl'occhi.9 Dita.10 Vi fa timore.11 Vuol prenderci.12 Per darvi la derrata e la giunta.Giuseppe Gioachino BelliRoma, 18 novembre 1831 - Der medemo(Sonetto 241)