Quid novi?

Storie de Troia e de Roma 01


Le "Storie de Troia e de Roma" sono forse la più antica fonte scritta in una lingua che con molta buona volontà può essere definita "romanesco". Anche il valore storico delle "Storie" è alquanto discutibile.Il testo e le note sono tratti da "La prosa del Duecento", Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli, 1959. Per comodità di lettura, ho inserito le note nel testo tra due parentesi quadre, evidenziandole in corsivo e in grassetto.Storie de Troia e de RomaQueste sonno le storie de Troia e de RomaAd onore de lo onnipotente Dio et ad utilitate de li omini che questo libro legeraco [leggeranno], et us[er]annolo de legere, che lo faza sapio [faccia sapiente, saggio]. Noi commenzamo da lo primo omo fi [sino] alla citate de Roma como fo fatta. Inprimamente vengamo [veniamo] a le nomina de li regi et a le nomina de li consoli de essa la citate; e le vattalie e le vittorie de diversi genti e de diverse provincie che abero, e li fatti de li imperatori, si como in diversi libri trovamo.De Iason e de lo pecorone [vello d'oro] e de Laumedot rege de TroiaIn quello tempo in Grecia foro doi fratri, Eson e Pelias. Pelias non avea filio masculo, ma presore [molte; corrisponde al latino "plurimas". ] filie. Eson avea filio lasone, lo quale era ditto filio de dea Cereris, et avea bona agura [buona ventura, auspici propizi] ne li sementi de la terra. Pelias, avenno pagura de lasone suo nepote, che era molto sapio et ardito, sotrasselo e gìoli a tradimento como devesse morire [lo ingannò e gli si rivolse con tradimento, pensando come farlo morire]. E disse: Filio mio, ne l'isola de Colco ene una ventura de uno pecorone, che hao la lana de l'auro [d'oro] et ene fatto ad onore de dio lovis. Se tu me la duci, io te donno la midate de lo regno mio ; estimanno ca potea morire de la ventura de lo pecorone. lason incontenente recipea [accettava, accettò] la ventura de lo pecorone e fece fare una granne nave per esso e per li compangi soi. E menao seco molti nobili omini de Grecia, li quali foro questi: Ercules, Peleus, Telamon, Pilium Nestore et altri assai compangi. Cum lason allitasse [approdasse] allo porto de Troia per granne tempestate che abe ne lo mare, fo nunziato a Laumedonte, rege de Troia, ca era una nave venuta ne lo porto de Troia da Grecia. E Laumedot commannao alli soi e disse che ne la cazassero de tutto loro tenimento [scacciassero i Greci dal porto e da ogni loro possedimento].A Iason sa[p]pe troppo rio et alii compangi soi, et annaosenne a Colcum insula. Et avenno lo pecorono, retornaosenne in Grecia. Staienno [Stando] in Grecia, lason et Ercules e li compangi loro racordaro la iniuria che li fece fare Laumedot, rege de Troia. E per tutti li granni de Grecia mannaro lettere e significaoli [loro significò] la iniuria che li fece fare Laumedot, rege de Troia. E cosi tutti li Greci fecero una granne oste e gero [andarono] sopre Troia. Et in Grecia lassaro questi capitani: Nestore e Pilo, Castore e Polluce. E como nunziato forse [fosse. Il congiuntivo deriva dal costrutto latino] a Laumedot, rege de Troia, gessio [uscì] fore de Troia con granne multitudine de cavalieri e gìoli incontr'ad esso alla vattaglia. Ercules e Telamon se pusero dereto ad uno monte che avea nome Figeus. E la dimane pusero in terra [toccarono terra, sbarcarono] ne lo porto.(segue)