Quid novi?

L'anticore


L'anticoreQuanno che 'n giro senti 'n gran fetore,robba che nun ce puzza 'n animale,o quelo pe' fa scherzi a carnevale,vôr dì che 'n giro c'è lui: l'anticore.Magara nun è puzza pe' davero,ma 'ndove ce stà lui nun se respira,perché la cattiveria, gira gira,è come si rennesse tutto nero.Lui, l'anticore, è farzo ed invidioso,si pô fa male, lui ce va de fino,ammazzelo che tipo propio odioso!Ce gode 'n sacco, si pô fà 'n inguacchio,e lo fa bene, mica da cretino,però lui resta 'n gran testa de cacchio!Note:Anticore[Gennaro Vaccaro] (riprendendo in gran parte il Chiappini) riporta quanto segue: Anticòre. (anti+core) n.m. Tumore carbonchioso che si forma nel petto del cavallo nella regione cardiaca. (p. estens.) Malattia perniciosa. Accidente: Te piji un anticore! (fig.) Scocciatore. Persona uggiosa, insopportabile. "E' un gran che de sentisse in ne l'orecchie Tutta la santa notte st'anticore! Sai quanto è mmejjo er mal de le petecchie?" (T2-1681, Li canti dell'appiggionante) [VS]. [Ravaro]: Sinonimodi accidente, dall'italiano anticuore (tumore carbonchioso che si può sviluppare sulla pelle degli animali domestici in prossimità della regione del cuore). Fig.: persona insopportabile; affanno, oppressione dolorosa. || Micheli - Dice: possi venitte l'anticore. || Belli - Tutta la santa notte st'anticore! || Marini - Che j'arubbai, morivo d'anticore || Chiappini - Lui male? Ma che male un anticore || Zanazzo - St'anticora se contenta de poco.T2-1681, Li canti dell'appiggionante: "È un gran che de sentisse in ne l'orecchie / Tutta la santa notte st'anticore! / Sai quanto è mmejjo er mal de le petecchie?"Zanazzo,  Ar Battesimo de la Pupetta de Padron Peppe Serafini: "Stieno commidi; stieno puro a ssede'; / Che nnoi nun semo ggente, un anticori, / Da èsse' aricevute, dico, in piede.v.9: farzo = falso.v.12: Inguacchio non è termine romano, ma deriva dal napoletano ed è entrato nell'uso comune italiano. [Treccani online]: Inguàcchio s. m. [der. del napol. inguacchiare «sporcare, lordare», diffuso in varie forme in diverse parlate merid.], region. - 1. Sporcizia, cosa sporca. 2. fig. a. Lavoro malfatto e abborracciato: il muratore ha fatto un vero inguacchio. b. Situazione confusa e pericolosa, creata per inesperienza o malizia.Valerio Sampieri23 marzo 2018