Quid novi?

La Fondazione di Roma


 La Fondazione di RomadiCesare PascarellaQuelli? Ma quelli, amico, ereno genteChe prima de fa' un passo ce pensaveno.Dunque, si er posto nun era eccellente,Che te credi che ce la fabbricaveno?A queli tempi lì nun c'era gnente;Dunque, me capirai, la cominciaveno:Qualunque posto j'era indiferente,La poteveno fa' dovunque annaveno.La poteveno fa' pure a Milano,O in qualunqu'antro sito de lì intorno,Magara più vicino o più lontano.Poteveno; ma intanto la moraleFu che Roma, si te la fabbricorno,La fabbricorno qui. Ma è naturale. Qui ci aveveno tutto: la pianura,Li monti, la campagna, l'acqua, er vino...Tutto! Volevi annà' in villeggiatura?Ecchete Arbano, Tivoli, Marino.Te piace er mare? Sòrti de le mura,Co' du ‘zompi te trovi a Fiumicino.Te piace de sfoggià' in architettura?Ecco la puzzolana e er travertino.Qui er fiume pe' potécce fa' li ponti,Qui l'acqua pe' poté' fa' le fontane,Qui Ripetta, Trastevere, li Monti...Tutte località predestinateA diventà' nell'epoche lontaneTutto quello che poi so' diventate. E lui che già ce stava a la vedettaPe' fabbricalla, nun vedeva l'oraDe comincià'. Si qui nun se lavora,Lui pensava, 'n antr'anno che s'aspetta,Se la potemo pure tené' stretta;Viè' quarche e forestiere da defora,Vede er posto, se sa, se n'innamoraE, ar solito, ce fa la cavalletta.E bada, dico, sai, che nun sia maiRoma l'avesse fatta un forestiere,Pe' noi sarebbe stato brutto assai.Tu ce ridi? Ma intanto er padre Enea,Ch'era er padre de tutti li trojani,Nun venne a sbarcà' qui co' quel'idea? Si venne a sbarcà' qui, su la spianataDe Civita la vigna co' Didone,Che sarebbe Didone abbandonata,Quel era er suo perché de la ragione?Era che lui ci aveva l'ambizione, Na vorta che l'avesse fabbricata,De poté' di' davanti a la nazione:Roma? So' stato io che l'ho fondata!E come ce rivò ce mésse mano;Ma, nun pratico, vecchio, sbajò er sito,E se perse la strada sotto Arbano.E così ce rimase co' la voja.E vedi che fu tanto invelenitoChe agnede fora e diede foco a Troja. Ma Romolo che insomma c'era nato,Quello, me capirai, per quanto sia,Sapeva er punto de la giografiaDer sito dove avrebbe fabbricato.Per cui subito ch'ebbe ridunatoEr popolo co' quela simpatiaDer tatto de la sua diplomazia,Piano piano, senz'esse esagerato,Je fece: Dice, è inutile che famo,Tanto, sapete, dice, un antro sitoMejo de questo qui nu' lo trovamo;Percui, dice, io me fermo e in quanto ar resto,Come sarebbe a di' la fondazione,Fece, er progetto mio sarebbe questo. Prima de tutto che se vadi piano;Perch'io, prima de tutto, ordino e vojoChe ogni cosa che noi mettémo manoSe finisca, si no nasce un imbrojo.Per conseguenza, dunque, in mezzo ar piano,Dove che sorte fora quelo scojo,Io direbbe de fa' er foro romano.Sopra je ce se mette er Campidojo.Vor di' che poi, si a loro je piaceDe fasse er Coloseo, l'arco de Tito,La Rotonna, le Terme, er Tempio in PaceE tutto er resto, noi tutto er lavoroChe famo se lo troveno finito;Ar resto poi ce penseranno loro. Capischi come agiva er sentimentoDe quell'omo? Lui ci ebbe la maliziaDe nun dillo; ma lui cor suo talentoPenso: si qui ce pija l'ingordiziaDe fabbricalla tutto in un momento,Qui ce schioppa ‘na crisi a l'ediliziaE, invece de portalla a compimento,Famo un antro Palazzo de Giustizia.Per conseguenza qui ce vò condotta:Qui se tratta de Roma, nun se trattaDe fa' le vorticelle de ricotta.Ve capacita? Quelli ce pensorno,Capirno che la cosa era ben fatta,J'approvorno er progetto e incominciorno. Ma frattanto li popoli lì accosto,Che sempre su l'idea de quer soggettoDe Roma la pensaveno a l'opposto,Se cominciorno a méttese in sospetto.Perché quelli, se sa che loro, a costoDe qualunque nequizia, quer progettoDe Roma che je s'occupava er posto,Nun voleveno mai che avesse effetto.Tant'è vero che fin dar primo giornoRomolo e Remo, come noi sapemo,Voleveno levàsseli da torno.Perché? Perché siccome conoscevenoCome annava a finì', Romolo e RemoDrento a la storia nun ce li voleveno. Defatti, povere anime innocenti!,Nu' li méssero drento in un cestinoNavigabile, in mezzo a la correnteDe fiume, pe' mannalli a Fiumicino?Ma volle er caso fortunatamenteChe, sia che se trovassero vicinoDove l’acqua calò sensibirmenteSia na murella, un sasso, un porverìno,O sia che se trovassero de facciaUn ponte, er fatto sta che se fermornoImmobili framezzo a la mollaccia.E lì volle er destino de la sorteChe ‘na lupa che stava de lì intornoJe diede er latte e je sarvò la morte. E vedi che je furno tanto gratiA quela lupa, che venne er momento,Che appena tutti e due furno ‘rivatiIn essere da daje compimento,Je fecero innarzaje un monumentoDove che ce so' loro ritrattatiNe lo stesso preciso movimentoCome la lupa l'aveva allattati!E Romolo lo disse: Io, fece, vojoChe ‘sta lupa che a noi ci ha governato,Sia méssa ner museo der Campidojo;E siccome che fu er primo principio,Er ritratto de lei venga stampatoSu lo stemma dell'arma ar Municipio. E questo, te dirò, fu bello assai,Perché fece capì' fin da l'inizioChe qui a Roma la pianta de quer vizioD'esse' ingrati nun ci ha fiorito mai.Defatti, ecchelo lì, si tu je faiAr romano un piacere, un benefizio,Tu te lo troverai sempre propizio;Vor di' che poi, pur troppo, si me dàiChe mentre quello lì te predilige,Invece de trattallo come amico,Lo stuzzichi, be' allora nun transige.E allora? Allora poi chi cerca trova.E pure de quest'antro ch'io te dico,Pur troppo, ce n'avessimo la prova.Che fu brutta! Lo so. J'era fratello!Però pure nojantri lo sapemoQuante vorte je disse: Fermo, Remo!Fermete! Statte fermo! E invece quello,Bisogna proprio di' senza cervello,Je seguitava peggio a fa' lo scemo,Fino a quer punto de ‘rivà' a l'estremoDe fallo comparì come er zimbello;E allora, se capisce, abbozza abbozza,Per quanto quello avesse sopportato,Quell'antro daje sotto, e, ingozza ingozzaVenne l'ora der giorno che successeQuello che insomma, via, sarebbe statoMejo pe' tutti che nun succedesse.