Quid novi?

Biblioteche perugine


Il Comune di Perugia ha avviato un interessante progetto che si occupa delle Biblioteche locali.La Biblioteca Augusta,  in particolare, dispone di un patrimonio di ben 373.600 documenti, una piccola parte dei quali sono consultabili nella Biblioteca digitale. La sezione Manoscritti digitalizzati consente la consultazione dei documenti, di prevalente interesse locale, ivi inclusi alcuni manoscritti musicali, per la cui visualizzazione è necessario scaricare un apposito plug-in, utile anche per altri siti (come la Bibliotheque Humaniste o Gallica).Ben 15.000 volumi della Biblioteca appartengono al Fondo Walter Binni donato nel 1997 alla Regione Umbria. Il fondo ancora è in fase di catalogazione. “L'archivio del Fondo, conservato e organizzato nell'abitazione romana di Binni, è in fase di trasferimento all'Archivio di Stato di Perugia; comprende autografi di opere, note, appunti, rassegne-stampa con interventi di Binni e su Binni, estratti, dossier tematici, lettere di corrispondenti (Luciano Anceschi, Norberto Bobbio, Guido Calogero, Delio Cantimori, Aldo Capitini, Giorgio Caproni, Carlo Cassola, Benedetto Croce, Franco Fortini, Mario Fubini, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Garin, Ludovico Geymonat, Cesare Luporini, Attilio Momigliano, Eugenio Montale, Pietro Nenni, Ferruccio Parri, Sandro Pertini, Vasco Pratolini, Carlo Ludovico Ragghianti, Mario Rigoni Stern, Luigi Russo, Ignazio Silone, Sebastiano Timpanaro, Giuseppe Ungaretti, Franco Venturi, Lionello Venturi, ecc.), documenti fotografici e di vario genere. Nel sito www.fondowalterbinni.it, dedicato alla figura e all'opera di Walter Binni, sono pubblicati periodicamente materiali provenienti dall'archivio del Fondo, approfondimenti tematici, contributi critici. Dal 2007 infine è iniziata l'attività editoriale del Fondo, attraverso la collana Edizioni del Fondo Walter Binni pubblicata in coedizione con Morlacchi Editore, Perugia.”