Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Rime di Celio Magno (300-310) | 'Sto visetto » |
Post n°1107 pubblicato il 22 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo Sospeso andava, come uom che disia cosa fra sé e che non la dimanda 5 per tema o reverenza che ’n lui sia, quando Solin mi disse: "Che fai? Manda la voglia, c’hai nel tuo cuor ristretta, su per l’organo suo, sí che si spanda". Come il buon servitor, che non aspetta 10 piú d’una volta il dir del suo signore, ma quanto può per ubbidir s’affretta, cosí la brama, ch’io avea nel core, isparsi fuori e dissi: "O Solin mio, iscusi me reverenza e timore". Apresso questo, non ristetti ch’io mi volsi al frate e dissi: "De la legge di Macometto udir bramo e disio". Ed ello a me: "Molte cose si legge ne l’Alcorano disoneste a udire, 20 de le quai vo’ ch’alcun capitol vegge. Comanda espresso qual non vuo’ obbedire a Macometto, o tributo non renda al Saracino, che debba morire. Concede a l’uom quante vuol moglie prenda 25 e concubine, pur tener le possa: e qui con fra Dolcin par che s’intenda. E tanto fa la coscienza grossa, che i maschi usando Sodoma e Gomorra, vuol che senza peccato far si possa. 30 Loda il battesmo e odi s’ello abborra: dice che, quando l’uom fa un peccato, ch’al fiume per lavarsi tosto corra. Può battezzare il padre, quando è nato, lo suo figliuol, non perché sia cristiano, 35 ma perch’abbia piú vita e miglior fato. Lo digiun quasi per quel modo fano come il Giudeo, ché ’n fino a notte oscura senza bere o mangiar digiuni stano. Giunta la sera, cenan; non han cura 40 s’è carne o pesce; usar puon di ciascuno, né pongon fren, per questo, a la lussura. De l’anno un mese intier fan tal digiuno, ne le meschite lor; senza lavarsi o impolverarsi, orar non de’ niuno. 45 Come noi ci volgiamo, per segnarsi e per orare, in verso l’oriente, sí come per le chiese nostre parsi, ed il Giudeo adora in vèr ponente, la legge vuol del Saracino ancora 50 che verso il mezzodí pongan la mente. E come la domenica s’onora per noi con celebrarla e farne festa, e ’l sabato il Giudeo, che non lavora, similemente la feria sesta 55 ordinò Macometto riverire, come ne l’Alcoran si manifesta. Loda e afferma ancora, nel suo dire, che degna sia la circoncisione da dovere osservare e ciò seguire. 60 Sacerdoti hanno, per li quai si spone l’Alcorano e odi cosa cruda ch’usan, se fanno predica o sermone: tengon, dicendo, in man la spada nuda: - La legge a morte o a tributo condanna65 qual d’obbedir Macometto si escluda -. Dritta la pongon poi sopra una scranna, in atto come voglian minacciare ciascun che ’l parlar lor dispregia o danna. Dicon che disse, nel lor predicare, 70 Macometto: - Quanto fia la vittoria de l’arme, in noi la legge de’ durare. E quanto durerá la nostra gloria nei beni temporal, tanto, per fermo, lucerá chiara la nostra memoria. 75 Non son mandato al mondo col mio sermo a far miracol, ma venni in virtute de l’arme e queste usate a vostro schermo -. E cosí mostra ch’ogni sua salute ne l’arme fosse e nei ben temporali 80 e che l’altre vertú li fosson mute. Ancora afferma lor, tra gli altri mali, che ’n paradiso son molti giardini pieni dei ben del mondo e spiritali, e che di latte, di mèle e di vini 85 fiumi si truova e chiare fontanelle, fiori per tutto e canti dolci e fini, donne con ricche veste, accorte e belle, e giovinetti di gentili aspetti con vergognose e vezzose donzelle. 90 E tutte queste cose a’ lor diletti dice che usar potranno cosí, come nel mondo fanno, e seran lor suggetti. Ancor nel libro suo, che Scala ha nome, dove l’ordine pon del mangiar loro, 95 divisa e scrive qui ogni buon pome. Vasellamenti d’ariento e d’oro, dilicate vivande e dolci stima su per le mense, ove faran dimoro. De le vivande, dice che la prima 100 iecur, fegato, è e pesce apresso, poi albebut, che d’ogni cibo è cima. Or puoi veder, se noti fra te stesso, che Macometto in ogni sua parola beatitudo pone che sia espresso 105 nel vizio di lussuria e de la gola". |
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: Vince198
il 22/03/2023 alle 09:51
Inviato da: valerio.sampieri
il 22/03/2023 alle 09:45
Inviato da: valerio.sampieri
il 22/03/2023 alle 09:40
Inviato da: Vince198
il 21/03/2023 alle 13:25
Inviato da: amistad.siempre
il 20/03/2023 alle 23:57
:-*
:-*
:-*
:-*
Ciaoooooooooo Vale!!
:-*
:-*