Creato da: BRUNO_LDL il 30/08/2009
Software gestionale gratuito per centri assistenza

RILASCIO VERSIONE bETA di RAMANUJAN

Anche se ormai utilizzato da più di un anno dai miei amici dell'FP ELETTRONICA, la versioe bETA pronta al rilascio la pubblicherò entro Novembre, cercando poi di passare a quella definitiva per Gennaio. Nei prossimi tempi rilascerò comunque una demo per farvi provare le funzionalità del software.

 

I miei link preferiti

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

pcmania2011carmine1475pierofiumanorandazzosalvoappolloniantoniopatcontrotuttifranco_p77cpu_insidenettunoo63cristexvasiavdrtglmmartucci1967teresanardo1962vinza54
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Cosa è Ramanujan.

Interfaccia

Post n°2 pubblicato il 31 Agosto 2009 da BRUNO_LDL
 

L'interfaccia di RAMANUJAN è molto semplice. Come si può vedere è divisa in 4 menù superiori e 3 realizzati con pulsanti.
Si può lavorare benissimo utilizzando nel 99% dei casi i pulsanti, i quali sono stati disposti in ordine apposito in modo da favorire l'inserimento, la modifica e lavorazione dei dati.
Prima di affrontare nello specifico le diverse funzioni è bene capire come è la filosofia di RAMANUJAN. Questo software divide il ciclo della riparazione in tre fasi:

  • La ricezione: è quando un cliente porta un apparecchio a riparare e si raccolgono i dati. In questa fase viene emesso anche un documento (non fiscale) per ricevuta dell'apparecchiatura.
  • La chiusura lavorazione: quando il tecnico conclude la riparazione o decide che non si può riparare.
  • La riconsegna: quando si riconsegna l'apparecchiatura al cliente e si esaurisce il ciclo della riparazione.

Analizziamo ora i pulsanti, che sono la parte fondementale dell'interfaccia. Cominciamo dal primo a sinistra.

  1. ANAGRAFICA CLIENTE: apre la finestra di inserimento anagrafica cliente.
  2. ELENCO CLIENTI: apre la maschera dove è presente l'elenco clienti e da qui si può ricercare, modificare o eliminare un cliente.
  3. NUOVA RICEZIONE: è il pulsante fondementale, da il via al ciclo di riparazione compilando l'apposito form.
  4. CHIUSURA RIPARAZIONE: da qui il tecnico può decidere quali riparazioni, siano concluse.
  5. RICONSEGNA: viene utilizzato, quando si riconsegna il prodotto riparato o meno.
  6. PREVENTIVI: permette di effettuare preventivi, di stabilire se un preventico è stato comunicato, accettato, rifiutato.
  7. GARANZIA: quando si effettua una riparazione in garanzia, da qui si può accedere alla compilazione di un modulo, per tenerne traccia.
  8. ELENCO RIPARAZIONI: da qui si accede all'elenco riparazioni, in cui si può controllare tutto lo storico di una riparazione, modificarla oppure ristampare il documento. Si possono effettuare ricerca con vari filtri.
  9. OPZIONI: accede al setting del programma
  10. AIUTO: apre l'aiuto in linea.
  11. ESCI: termina il programma.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/RAMANUJAN/trackback.php?msg=7597020

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
carman82
carman82 il 19/03/10 alle 08:43 via WEB
Salve come č possibile avere questo software? grazie
(Rispondi)
 
Mp3Day
Mp3Day il 22/02/12 alle 17:26 via WEB
ciao :D Come si puņ avere questo software? Grazie
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963