Regina Margherita

Liceo Regina Margherita Salerno

 

CLIKKA SUL LINK

SPOT PUBBLICITARIO DEL LICEO

Chi siamo e perchè far parte del nostro gruppo.

 

TRE STORIE

Vincitore del 64° Festival del Cinema di Salerno, sezione video scuola - 2010. Protagonisti gli studenti del Liceo Regina Margherita di Salerno.
Regia Vincenzo Basso.

 

STICK E STROKE

Spot realizzato dal Liceo Regina Margherita Salerno, allievo Carmine Tagliaferri. Secondo classificato al Concorso per le Scuole indetto dalla Società Medica Italiana per lo studio dello stroke .X Congresso Nazionale, Salerno Novembre 2010

 

COMPRENDERSI CON IL CUORE

Produzione Laboratorio Cinema Liceo Regina Margherita Salerno
Secondo classificato concorso di Comunicazione sociale "Comprendersi con il cuore" indetto dal Centro "La Tenda" di Salerno Settembre 2010

 

TRAILER "FUOCHI"

Liceo Regina Margherita per 63° Festival Internazionale Cinema Salerno. Regia Vincenzo Basso

 

REGINA MARGHERITA

 

GIOVANNI CUOMO

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

Luci d'artista. Salerno

Post n°23 pubblicato il 08 Dicembre 2010 da webmaster54

 
 
 

Piano Integrato del PON

Post n°21 pubblicato il 06 Dicembre 2010 da webmaster54
Foto di webmaster54

   Piano Integrato del PON “Competenze per lo sviluppo” "Con l’Europa,investiamo nel vostro futuro"   Obiettivo C  Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani,

Azione 1: Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

Obiettivo C  Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani,

 Azione 1: Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave

 

   CODICE OBIETTIVO: C-1-FSE-2010-2914

             

AL DI LÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

obiettivi         

·         uso delle nuove tecnologie in classe ed a casa per lo studio delle varie discipline e per l’interdisciplinarietà

·         applicazione delle competenze maturate in vari contesti

·         coinvolgimento delle famiglie nella vita scolastica dei propri figli

·         acquisizione di un corretto metodo di studio

·         maturazione di curiosità per la conoscenza

·         saper lavorare in team

  INSIEME PER CAPIRCI  

  • Mira a fornire strumenti adeguati a sostenere disagio ed emarginazione scolastica, ad attivare un processo graduale di autostima e di consapevolezza delle proprie potenzialità in coloro che, per ragioni diverse si sentono “deboli”  sotto il profilo comunicativo

 

L’OFFICINA DEL TESTO LETTERARIO

obiettivi

  -capire che cosa significa il testo;

-scomporre il significato complessivo del testo nei nuclei tematici e nei motivi che in esso si intrecciano;

-riconoscere le sue caratteristiche formali (sintattiche, registro linguistico, struttura metrica, figure retoriche…)

-interpretare i rilievi emersi dalle analisi contenutistica e formale, ricercando le relazioni che li legano;

-porre in relazione il testo esaminato con altri testi dello stesso autore o di altri autori, con le idee del suo tempo o con altri testi che sviluppano lo stesso tema.

 ENGLISH FOR EUROPE’

                           Gli obiettivi previsti sono quelli dichiarati con l’ottenimento del livello linguistico B1, livello  conseguibile tramite la prova di esame denominato PET (Preliminary English Test)

 

Passeport pour l’Europe

obiettivi

            Saper comunicare, utilizzando diverse tipologie testuali, in maniera autonoma ed efficace in situazioni di scambi interattivi con interlocutori nativi, che richiedono capacità di raccontare esperienze del vissuto personale, di esprimere stati d’animo ed opinioni, di giustificare le proprie posizioni riguardo a tematiche precise, di progettare il proprio futuro.

(certificazione livello B1)

GLOCAL: dal mondo dell’esperienza personale al mondo dell’esperienza planetaria

 Obiettivi:

            -sviluppare la cultura dei Diritti Umani fondata su valori universalmente condivisi mediante l’utilizzo di tecniche di pensiero-azione costruttive;

-stimolare e sostenere iniziative degli studenti atte a far emergere gli stessi come protagonisti consapevoli di scelte e percorsi di conoscenza alternativi e creativi;

-orientare l’utenza ai valori universali della mondialità, come pace, tolleranza, giustizia e solidarietà.

Obiettivo C  Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani,

 Azione 4: Interventi individualizzati per promuovere l’eccellenza 

   CODICE OBIETTIVO: C-4-FSE-2010-723

I  FUORICLASSE SIAMO NOI    

Obiettivi:

Maturazione del pensiero libero e del giudizio autonomo;

-Formazione di critical skills per capire e interrogarsi;

-Promuovere l’interesse ad una sana competizione;

-Promuovere il rispetto delle regole;

-Promuovere il rispetto di sé, dell’altro, del diverso da sé.

-Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione

 

 

Obiettivo D Accrescerela diffusione, l’accesso e l’uso della società dell’informazione  

                   nella scuola

Azione 1: Interventi formativi rivolti ai docenti  per l’uso delle tecnologie nella

               didattica

     CODICE OBIETTIVO: D-1-FSE-2010-996

 

I DOCENTI DEL FUTURO           

contenuti/obiettivi:

Conoscenza delle recenti teorie dell’apprendimento multimediale quali: Teoria di Pavio o teoria della doppia codifica; Teoria di Schnotz , o teoria delle rappresentazioni esterne; Teoria del carico cognitivo di Chandler; Principi dell’apprendimento multimediale enunciati da Mayer etc.

Conoscenza dei principali software per l’utilizzo delle tecnologie multimediali

Conoscenza Strutture sintattiche della lingua Inglese

 
 
 

Ampliamento offerta formativa

Post n°18 pubblicato il 05 Dicembre 2010 da webmaster54
Foto di webmaster54

Nel POF sono compresi:

1.        Attività di arricchimento e personalizzazione dell’offerta formativa e cioè: visite guidate (a monumenti, mostre, musei, centri storici, università, etc.); viaggi d’istruzione; viaggi per scambi culturali; partecipazione a conferenze, rappresentazioni teatrali, cinematografiche in lingua it. o straniera, conferenze.

2.        Attività Sportive

3.        Corsi di approfondimento in orario aggiuntivo, attività di supporto didattico agli alunni con difficoltà d’apprendimento (corsi di recupero,etc.).

4.        Percorsi formativi integrati (stages brevi ,alternanza scuola-lavoro).

5.        Progetti in collaborazione con enti, associazioni,etc.

6.        Iniziative culturali aperte al territorio (incontri con esperto, seminari,conferenze,etc.).

7.        Interventi e servizi per gli studenti: orientamento in entrata,in itinere, in uscita; attività di accoglienza; iniziative per l’educazione alla salute, alla legalità all’ambiente, allo sviluppo sostenibile,etc.

8.        Iniziative di educazione degli adulti come il corso d’italiano per stranieri.

 

                                                                                                                          

10.     Progetto Segnali .

_____________________________________________________________________________

11.     I seguenti progetti  programmati attraverso risorse interne

·         Progetto CIC

Il Cic ha compito di informazione, sui servizi scolastici e territoriali, e di consulenza ,per aiutare persone che comunicano disagio al fine di far loro prendere consapevolezza sul modo migliore di affrontarlo.

  __________________________________________________________________________                                               

·         Progetto di Psicologia

Corso finalizzato alla prevenzione del bullismo

_____________________________________________________________________________

·         Progetto Laboratorio Cinema  

Analisi e tecnica dell’immagine cinematografica. In tali attività rientrano lo sviluppo delle competenze di sintesi, rielaborazione e modifica dei linguaggi, tipici delle arti visive. A tali linguaggi si fanno accostare, in maniera priva di sovrastrutture,anche gli allievi stranieri che trovano in questa metodologia una forma di  mediazione linguistica e culturale. Durante il Laboratorio viene realizzato un cortometraggio       

_____________________________________________________________________________

                  

·                      La gioventù europea conosce Vienna  

Il progetto vuole presentare Vienna ai giovani in occasione di un soggiorno settimanale nella capitale austriaca, illustrandone l’importanza che riveste in Austria a livello storico, culturale, economico.

 ___________________________________________________________________________

 

·                  Italiano per amico 

Il corso si rivolge agli stranieri immigrati in Italia, offrendo loro
una via essenziale di integrazione e consolidando le iniziali strutture
comunicative e culturali per l'inserimento nella vita del Paese.  

_____________________________________________________________________________

                                    

·                   Teatral    

Progetto di Teatro scuola come forma interattiva di diversi linguaggi: verbale, mimico, gestuale, prossemica, iconico etc. si configura come strumento formativo multidisciplinare ed interdisciplinare.

_____________________________________________________________________________

                                                   

·                “ La scuola e il teatro sociale o di comunità  

Il corso si pone come strumento di lavoro e di riflessione metodologica sul teatro sociale e di comunità, per rendere più completa la preparazione dei futuri educatori.

____________________________________________________________________________

    

·                   Certificazioni Esterne in Lingue Straniera

I corsi mirano al miglioramento delle competenze linguistiche degli allievi, ai fini di conseguire specifica preparazione per gli esami di certificazione esterna di livello A1,B1,B2,C1.

_____________________________________________________________________________

.      

·               “ Parliamone a scuola con i genitori  

 

_____________________________________________________________________________

              

·                “ Animali e qualità della vita

Il corso si tiene parte in Istituto, parte presso Villaggio marino con Centro ippico. Le finalità che il corso si pone sono quelle relative alla conoscenza dei fattori di rischio che possono scatenare il disagio fisico. La partecipazione degli allievi alla parte di attività che si svolge presso il Villaggio marino di Ascea comporta un contributo spese per allievo di 160 euro.

_____________________________________________________________________________

                          

·                  ECDL

La "European Computer Driving Licence" (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, comprovante le abilità necessarie per poter lavorare con il personal computer in modo autonomo o in rete, nell'ambito di un'azienda, un ente pubblico, uno studio professionale ecc. (così come previsto dall'art. 13 della Legge n. 387 del 27/10/1998).
La certificazione ECDL si ottiene mediante il superamento di 7 esami (1 teorico e 6 test pratici). Gli obiettivi del corso sono quelli di consentire agli allievi di padroneggiare i programmi contenuti nei moduli: 

1.Concetti di base dell'IT
2. Uso del computer e gestione dei files
3. Elaborazione di testi (MS Word)
4. Foglio elettronico (MS Excel)
5. Basi di dati (MS Access)
6. Strumenti di presentazione (MS PowerPoint)
7. Reti Informatiche (Internet e MS Explorer)

 al fine di poter sostenere gli esami per il conseguimento della patente europea del computer.

_____________________________________________________________________________

                                                          

·                   Giochi Sportivi Studenteschi  

Attività sportiva pomeridiana durante tutta la settimana, sabato escluso. Atletica leggera, corsa campestre, ginnastica artistica, pallavolo etc.

_____________________________________________________________________________

                   

·                  Per il conseguimento del Cigc

Corso finalizzato al conseguimento del Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore. 

_____________________________________________________________________________

                 

·                “ Nuovi Orizzonti della Filosofia   

Il progetto promuove nello studente una visione unitaria dei saperi perseguendo una sinergia tra i linguaggi e assi cultuali, attraverso il rapporto tra filosofia e saperi scientifici.

_____________________________________________________________________________

             

·                “ Olimpiade della Filosofia  

iniziativa a livello nazionale volta ad aumentare tra i giovani l’interesse ad una sana compitizione, a migliorare sé stessi , a riconoscere le eccellenze

____________________________________________________________________________

Progetti di formazione per docenti

  • English for adults

Il corso è finalizzato all’apprendimento base ,da parte dei docenti, della lingua inglese, utile per conseguire certificazione a livello europeo. 

  • Informatica per docenti

Il corso è diviso in due parti, la prima di elementi base, la seconda di approfondimento. La prima parte si rivolge a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer e intendono utilizzarlo per ragioni di lavoro, di studio o per hobby.
Continue esercitazioni pratiche fanno apprendere in modo semplice ed immediato tutti i concetti necessari per avere una padronanza nell'uso del computer. Viene mostrato l'utilizzo del sistema operativo Windows, mostrando in particolare come creare nuovi documenti, come gestirli e come organizzare il proprio lavoro. Inoltre viene illustrato l'uso di Internet che ormai è diventato un indispensabile strumento di lavoro, di supporto allo studio ed un ottimo mezzo per coltivare i propri hobby. Infine il corso illustra i termini chiave propri dell’informatica ed offre una panoramica dei prodotti esistenti, software e hardware, mettendone in risalto i possibili utilizzi.

                       

 

 
 
 

tre storie

Post n°17 pubblicato il 04 Dicembre 2010 da webmaster54

 
 
 
« Precedenti
 
 
 

INFO


Un blog di: webmaster54
Data di creazione: 25/01/2008
 
 

UB GIORNO COME TANTI

 

MEDITERRANEO

Video vincitore Concorso" l'Europa e i giovani".

 

IL CAMPANARO

Gli allievi della "vecchia VS" in Pixillation

 

ULTIME VISITE AL BLOG

vestadiluordobrunomimmoforte1971giani1dglalegallo88vietritalytrizzy75emiliapetrosinom.p62Ellen8virginialoddorendenzoriroga62sandrapagliucaMarisaM53devidorlotti
 

ULTIMI COMMENTI

ciao a tutti, peccato non poter visitare la scuola, ma vi...
Inviato da: itineriscuture
il 15/03/2012 alle 10:48
 
Buonasera, attualmente frequento liceo scientifico a...
Inviato da: Yuliya
il 14/02/2012 alle 17:57
 
Giovedì 15 settembre alle ore 21,00 si terrà sul palco del...
Inviato da: gilda ricci
il 13/09/2011 alle 14:16
 
Ciaoooooooooooooooooo!!!!!! :D :D (yu-uhhhh!!)
Inviato da: Jey
il 13/01/2011 alle 12:02
 
Ehi! ciao ciao!!! =)
Inviato da: Fiore
il 13/01/2011 alle 12:00
 
 

MOSTRA DEL MAESTRO PAOLO SIGNORINO

Dal 12 al 17 Maggio 2008 nel Liceo Regina Margherita ha esposto il maestro Paolo Signorino, con opere per la prima volta a Salerno. La mostra è stata inaugurata inaugurata il giorno 12 Maggio 2008 alle ore 19.

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963