Riflessione

Il colore della verità


Se prendete un disco, lo imbrattate con i colori dell'iride e lo fate girare rapidamente vedrete i colori confondersi in un unico colore grigiastro. Allo stesso modo tutti i colori politici, gira gira, si fondono nell'unico colore grigio del cemento, della speculazione e della mistificazione della realtà. Se è vero che gli opposti estremismi si incontrano nella violenza, è altrettanto vero che i partiti moderati si incontrano nella spartizione del potere. Tutti promettono cose che sanno di non poter mantenere perchè, tanto, la realtà percepita dal popolo è quella trasmessa dalla TV.Forse esagero, ma penso che, con il controllo dei media, a capo del ministero dell'istruzione, si potrebbe anche mettere un avvocato, che magari, per fare l'esame di stato, ha scelto la Corte d'Appello più benevola, facendoci credere che sia la persona più idonea. E' solo un'ipotesi assurda... intendiamoci.. qualsiasi persona di buonsenso ci metterebbe uno stimato insegnante, che per sua natura conosce a fondo le problematiche del settore.Sono rimasto inquietato da come il “TG1” ha riportato il discorso del Rettore del Politecnico di Milano, che già avevo ascoltato su “La7”. E' bastato mostrare solo l'inizio del discorso per dare la sensazione che il rettore fosse a favore delle manovre del governo, quando invece, ascoltando l'intero discorso, appare chiara la sua posizione circa l'opportunità dei tagli. Il rettore ha detto chiaramente che secondo lui la manovra è inopportuna, pronunciando queste parole: “E' irresponsabile ridurre i finanziamenti per l'Università, quando l'Italia è il fanalino di coda del mondo occidentale negli investimenti in alta educazione” (fonte Rainews24).