Creato da Mattebog10 il 31/10/2008

RariNantes Bogliasco

Squadra di Pallanuoto

 

 

Rari Nantes Bogliasco - Nuoto Catania

Post n°53 pubblicato il 12 Marzo 2009 da Mattebog10

Finisce in parità lo spareggio salvezza fra Bogliasco e Catania
Ma i liguri recriminano per uno svarione tecnico ignorato dagli arbitri

11 Marzo 2009

BOGLIASCO-CATANIA 8-8 (4-3; 3-3; 0-2; 1-0)

Bogliasco: Vio, Boero, Mannai 1, Powers, Congiu, Di Somma R 1, Camilleri 4 (2 rig.), Di Somma A. 1, Bettini, Sacco 1, Elefante, Deserti, Foroni. All. De Crescenzo M.

Sp Energia Siciliana Catania: Volarevic, Erbicella, Ninfa, Giacoppo 1, Palazzo, Milakovic 4 (1 rig.), Tringali, Nikolic, Dato 1, Napolitano 1, Torrisi C., Cipov 1, Arnaud. All. Scuderi.

Arbitri: Ceccarelli e De Meo D.

Superiorità numeriche: Bogliasco 0/10 +2 rigori, Catania 4/9 + 1 rigore

Note: usciti per limite di falli Dato (C) e Camilleri (B) nel quarto tempo.

Successione reti: 0-2; 1-2; 1-3; 4-3; 4-4; 5-4; 5-5; 6-5; 6-6; 7-6; 7-8; 8-8

11/03/2009 - Danilo Sanguineti

Il Bogliasco non riesce ad acchiappare la vittoria che gli avrebbe dato la aritmetica certezza della salvezza un po’ per colpa sua (indeciso e impreciso, disastroso nelle superiorità numeriche) e molto per colpa degli arbitri che nel finale ne combinano di tutti i colori, purtroppo sempre a svantaggio dei biancocelesti del presidente Gavazzi.

A proposito il numero uno del Bogliasco a fine partita era furioso e con lui tutti i dirigenti della società, per quanto accaduto negli ultimi minuti della delicatissima sfida con il Catania.
Nei primi tre tempi è stata al sagra degli errori da una parte e dall’altra.
Bogliasco che parte contratto e che va sotto 0-2, poi recupera, ma i tanti falli fischiati da Riccitelli in attacco gli impediscono di prendere il largo. Un solo gol di vantaggio a fine del primo tempo, stessa situazione a metà partita: si va all’intervallo sul 7-6 per i locali.
Nella seconda metà dell’incontro si segneranno solo tre reti, con spaventosi passaggi a vuoto dei rispettivi attacchi. Il Bogliasco non riesce a bucare Volarevic per 10’, il Catania segnerà l’ultimo gol a Vio a 2.53 del terzo tempo... Infatti in questa frazione vanno in gol Cipov e Milakovic mentre i biancoazzurri sembrano paralizzati. Inizia il quarto tempo e Camilleri rompe l’incantesimo per il Bogliasco realizzando un tiro di rigore. 8-8 ma mancano 7.09 alla fine, ci si aspettano altre reti, ed invece...
La coppia arbitrale non sembra tanto in sintonia e comunque è troppo severa con gli attaccanti biancocelesti.
Nell’ultimo minuto accade di tutto e di più. 42” alla sirena, uomo in più Bogliasco, De Crescenzo chiede il time out, gli arbitri fanno riprendere, suona un altra volta la sirena. Sconcerto, sembra che ci sia stato un errore tecnico, il tempo è stato fatto ripartire senza attendere la sirena di fine time out!
Dopo cinque minuti di conciliabolo tra arbitri e commissario, palla al Catania. Niente di fatto, attacca il Bogliasco, espulsione. Siamo a 5” dalla sirena. Tira Deserti, respinge Volarevic, palla a Mannai che si alza e tira. Gli arbitri annullano per fallo su Cipov che stava marcando Mannai. La piscina esplode, fine dell’incontro, esplode un petardo, i padroni di casa schiumano di rabbia e impotenza.
C’è solo da rimboccarsi le maniche e sperare nelle ultime due gare: i quattro punti sul Latina vanno difesi a ogni costo.

 

(WaterpoloDevelopmentWorld - WaterpoloWeb)

 
 
 

SS Lazio - Rari Nantes Bogliasco

Post n°52 pubblicato il 10 Marzo 2009 da Mattebog10

7 Marzo 2009 Biancazzurri verso la salvezza

LAZIO-BOGLIASCO 10-13 (2-5; 1-1; 4-4; 3-3)

Lazio: Violetti, Hale, Sebastianutti, Innocenzi 2, Latini, Di Rocco 2, Tafuro 1, Vittorioso 1, Barry, Colosimo, Spiezio, Pappacena 4, Valeri. All. Ciocchetti.

Bogliasco: Vio, Boero, Mannai 1, Powers 3, Congiu, Di Somma R 2, Camilleri 4 (1 rig.), Di Somma A., Bettini 2, Sacco, Mugnaini, Deserti 1, Foroni. All. De Crescenzo M.

Arbitri: Ceccarelli e De Meo D.

Superiorità numeriche: Lazio 2/10, Bogliasco 7/11 + 1 rigore

Note: nel terzo tempo espulso Ciocchetti (all. Lazio) per proteste. Uscito per limite di falli Hale nel quarto tempo ed espulsi per proteste Mannai, Deserti e Tafuro a 13 secondi dalla fine.

Successione reti: 0-1; 1-1; 1-4; 2-4; 2-6; 3-6; 3-7; 5-7; 5-9; 6-9; 6-10; 7-10: 7-11

IL COMUNICATO DELLA LAZIO

La S.S. Lazio Nuoto cede al Bogliasco nell’ottava giornata di ritorno di serie A1. I biancocelesti della pallanuoto sono stati battuti dai liguri, oggi al Foro Italico, col punteggio di 10-13. Al “sette” iniziale schierato da Ciocchetti (Violetti, Hale, Sebastianutti, Di Rocco, Tafuro, Vittorioso e Spiezio), De Crescenzo risponde con Vio, Powers, Roman Di Somma, Camilleri, Alessandro Di Somma, Bettini e Deserti. A dimostrare all’inizio del match indecisione e poca grinta sono i padroni di casa, che nei primi otto minuti di gioco concedono un po’ troppo agli avversari, i quali chiudono il primo tempo con un vantaggio di tre reti (2-5). A sbloccare il risultato, a 1’44’ dall’inizio, ci pensa un convincente Camilleri, che approfitta di una superiorità (nel pozzetto c’è Di Rocco) e sigla il primo gol del suo personale poker della giornata. E’ Tafuro che pareggia i conti, violando la porta di Vio a 2’14’’. Da questo momento della gara in poi, i liguri allungano notevolmente il passo, mentre i padroni di casa non riescono ad affondare gli artigli. E’ soltanto nella seconda frazione che la Lazio reagisce e dà il via all’inseguimento, ma il Bogliasco è preciso e non sbaglia. Il testa a testa continua per tutto il match, ma i padroni di casa non riescono a recuperare l’iniziale svantaggio e il match termina 10-13.

 
 
 

Waterpoloweb

Post n°51 pubblicato il 28 Febbraio 2009 da Mattebog10

Acqua pesante alla Comunale perché né i padroni di casa né gli ospiti potevano permettersi di perdere una partita che valeva come spareggio per la salvezza. Per non fare compagnia al condannato Civitavecchia i biancoazzuri di De Crescenzo si sono battuti come leoni e hanno recuperato la speranza.
Partenza lenta per il Bogliasco deciso a evitare quello che nelle partite precedenti era stata una triste consuetudine: la rimonta, a volte incredibile, subita nei minuti finali. Il team biancoazzurro difende bene, con una mista "Emme-Pressing", ed attacca discretamente, essendo per una volta preciso con l´uomo in più. Purtroppo dopo un 3-1 bruciante la squadra di De Crescenzo si siede, mancando due semplici controfughe e consentendo al Latina di terminare il tempo con meno danni di quanto meritasse. Jelenic nervoso, si fa annullare dai marcatori e dagli arbitri (tre falli contro consecutivi...), forse l´italoserbo risente della maniera non proprio amichevole con la quale si è congedato da Bogliasco. Sull´altro fronte il giovane mancino Roma Di Somma è tutto genio e niente sregolatezza, timbra due volte nella prima metà di gara ed in più piazza un assist sontuoso. Powers lo asseconda, sdoppiandosi nel ruolo di secondo centro e di regista.
Nel secondo quarto il Latina si scuote dal torpore grazie a una rete di Tullio in più, però il Bogliasco replica con Di Somma. Il "+2" per i padroni di casa resiste sino all´intervallo. Il merito è di un Vio concentratissimo, coperto egregiamente da una difesa reattiva e compatta come raramente era stato possibile vedere nelle gare precedenti.
Al ritorno in acqua il Bogliasco paga le precarie condizioni di Mannai che è in acqua nonostante gravi problemi alla spalla destra. Un tiro affrettato e parte una controfuga finalizzata da Simeoni. Il solito incubo, la rimonta che schianta il morale, si concretizza a metà del terzo tempo quando Burburan con una palombella a giro trova il 4 pari. Lì, il momento topico, con la formazione ligure che si sveglia e va a a segno due volte in un minuto con Alessandro Di Somma (bravo Bettini a smarcarlo) e con uno scatto e tiro di Powers. Mandolini in superiorità accorcia le distanze prima che il tempo finisca, ma il peggio per il Bogliasco è passato.
Inizia il quarto tempo con i padroni di casa a +1, vantaggio piccolo ma importantissimo. Le espulsioni a favore degli ospiti sono il doppio, eppure i biancoazzurri non si innervosiscono né perdono la sicurezza in difesa. 
Al contrario in avanti Mannai e compagni sono implacabili 5 su 5 in più con i centri di Deserti e Bettini. Mancano tre minuti e c´è il Bogliasco a+ 3: il gol di Jelenic a 2´ non fa nascere fantasmi perché un minuto dopo Roman Di Somma, uomo del match, chiude una controfuga lanciata da Powers. Il Bogliasco ha i tre punti in tasca, e la salvezza è molto più vicina.

 
 
 

BOGLIASCO-LATINA 9-6 La famiglia Di Somma fa 4 su 9

Post n°50 pubblicato il 28 Febbraio 2009 da Mattebog10

BOGLIASCO-LATINA 9-6 (3-1; 1-1: 2-3; 3-1)

Bogliasco: Vio, Boero, Mannai, Powers 2, Congiu, R. Di Somma 3, Camilleri, A. Di Somma 1, Bettini 1, Sacco, Dufour, Deserti 2, Foroni. All. De Crescenzo M.

Latina: Mina, Maljkovic, Mauti, Di Patti, Burburan 2 (1 rig.), Battistella, Jelenic 1, Mandolini, Ercolano, Simeoni, Tullio 1, Caliogna, Ruffelli. All. Pesci.

Arbitri: Carannante eDe Chiara.

Note: Nessuno uscito per limite di falli.

Successione reti: 1-1; 3-1; 3-2; 4-2; 4-4; 6-4; 6-5; 8-5; 8-6; 9-6

 

BOGLIASCO – A fine partita sono i gol di Roman di Somma a fare la differenza. E, se ci mettiamo anche quello di Alessandro, sicuramente la famiglia Di Somma ha contribuito all'importantissimo successo del Bogliasco in misura considerevole. Ma, analizzando più attentamente l’incontro anche con l’ausilio dei numeri, i dati che colpiscono di più sono quelli delle superiorità numeriche (o delle inferiorità, che dir si voglia). La squadra di Massimo De Crescenzo è stata quasi perfetta, il Latina quasi disastroso.

E allora come si spiega che a un certo punto gli uomini di Pesci sono riusciti a portarsi in parità (4-4) dopo un avvio chiaramente di marca bogliaschina? Anche stavolta la risposta è affidata ai numeri. I biancazzurri ha fatto 9 su 32 al tiro, lasciandosi andare spesso a conclusioni affrettate e dissennate. Però, una volta raggiunto il pareggio, il Latina è tornato a dispensare doni su un piatto d’argento in difesa come aveva fatto nel primo tempo e il Bogliasco ha ripreso il largo, definitivamente. Ottima azione di Bettini e passaggio vincente ad Alessandro Di Somma (5-4), tiro da fuori di Powers che Mina non trattiene (6-5), rete con l’uomo in più di Deserti ancora su passaggio di Bettini (7-5), che completa l’opera realizzando la rete del +3 (8-5). I due ex recchelini migliori biancazzurri assieme a Roman Di Somma, sull’altro versante l’ex bogliaschino Jelenic, pur ricevendo spesso palloni non facilmente giocabili, si è fatto in quattro per assicurare un buon numero di superiorità numeriche alla propria squadra, la gran parte delle quali come detto sprecate anche per la perfetta tenuta difensiva del Bogliasco con l’uomo in meno. Di Jelenic anche la giocata più bella della gara: un tiro sottomano al volo che è andato a sbattere sull’incrocio dei pali.

 

IL COMUNICATO DEL LATINA

BOGLIASCO – La Latina Pallanuoto perde il primo spareggio salvezza cedendo 9-6 al Bogliasco al termine di una gara nella quale, la differenza, l’ha fatta l’uomo in più: 5/5 e 100% per i padroni di casa, 3/10 per i nerazzurri mai incisivi con un giocatore avversario nel “pozzetto”. Non tutto, però, è perduto, ma venerdi prossimo a Catania Burburan e compagni non potranno più fallire.

PRIMO TEMPO

La prima palla a due era di Latina, così come la prima conclusione di Maljkovic che non prendeva lo specchio della porta. Ritmo lento ad inizio gara, ma con Jelenic nel “pozzetto” era Roman Di Somma (5’ e 48” dal termine) a siglare l’1-0 complice anche una difesa non certo ottimale da parte di Simeoni. Sul capovolgimento di fronte era lo stesso Jelenic a subire un fallo da rigore da Alessandro Di Somma che Burburan trasformava per l’1-1. Il botta e riposta proseguiva con Arnaldo Deserti che, ancora una volta in superiorità numerica (Jelenic nel “pozzetto”), riusciva a battere Mina, ma nell’occasione era Maljkovic a non chiudere in tempo. Latina provava a reagire ma con l’uomo in più (fuori Congiu) era Burburan a fallire una buona occasione facendosi recuperare da Camilleri. Il Bogliasco ne approfittava e Daniele Simeoni non riusciva a bloccare il gesto atletico di Powers che siglava il 3-1. Dopo il terzo fallo in attacco fischiato a Jelenic, era Bettini a fallire davanti a Mina il 4-1 (palo interno). Il Bogliasco continuava a difendere bene e l’ex di turno, il centroboa Jelenic, ne risentiva. A 25” dalla conclusione del tempo ci provava Maljkovic dalla distanza, ma la sfera era facile preda di Vio.

SECONDO TEMPO

Palla sotto secondo il secondo arbitro De Chiara e subito Latina in attacco. Il pallone al centro per Mandolini era, però, facile preda di Mannai e Bettini. Dall’altra parte Boero veniva lasciato libero di tirare, ma Mina era bravo a neutralizzare. I nerazzurri finalmente si sbloccavano e con l’uomo in più, a 6’ e 31” a siglare con Emilio Tullio il 2-3. Dieci secondi più tardi, poi, era Aldo Ercolano a partire in controfuga ma al momento di tirare era Camilleri a contrastarlo felicemente. A 5’ e 30” Roman Di Somma, indisturbato (con Burburan ed Ercolano a litigare per la disattenzione), con Maljkovic nel “pozzetto”, siglava il 4-2. La difesa a zona del Bogliasco continuava a fare sino in fondo il proprio dovere. Riprova ne era l’errore di Caliogna, con Matteo Sacco nel “pozzetto”, subito dopo in superiorità numerica. Anche Latina, però, cominciava a difendere bene e aveva fortuna quando Powers si liberava bene di Ercolano trovando, però, sulla sua strada a 1’ e 12” il palo alla sinistra di Mina. A 32” dalla conclusione, però, i nerazzurri fallivano con Jelenic un’altra superiorità numerica. E su questa azione si andava all’intervallo.

TERZO TEMPO

La terza palla a due veniva conquistata questa volta dai padroni di casa. Complice la posta in palio, la partita non era particolarmente bella: troppo “pesanti” i punti in palio. A 6’ e 18”, però, ecco la rete di Simeoni in azione di controfuga (sfruttato al meglio il 6 contro 5). Con Latina a zona, il Bogliasco trovava difficoltà nel far girare palla e a muoversi. Camilleri nel “pozzetto” e Jelenic, in tapin, si vedeva respingere il tiro da Vio: occasione sfumata per il pareggio. Il 4-4, però, arrivava a 4’ e 46” con una stupenda “palomba a giro” di Burburan. Venti secondi più tardi, però, era Alessandro Di Somma a riportare i liguri in vantaggio: 5-4. La squadra di casa continuava a spingere e a 3’ e 14” era Powers a battere Mina (rete contestata perché a detta dei nerazzurri la palla non era completamente entrata). Con Mannai nel “pozzetto”, però, era Mandolini ad attaccare molto bene la superiorità numerica e a siglare il 5-6. A 2 secondi dalla fine era Mandolini a fallire il pareggio.

QUARTO TEMPO

A 6’ dalla conclusione, in superiorità numerica, era Deserti, servito molto bene da Bettini, a battere Mina (4/4 in superiorità). Dall’altra parte Latina non faceva altrettanto, perché i nerazzurri (2/7 con l’uomo in più) fallivano la loro superiorità numerica. Il Bogliasco continuava a fare il massimo con l’uomo in più e a meno di quattro minuti era Bettini a siglare l’8-5. Il Bogliasco difendeva bene complice una pessima circolazione del pallone dei nerazzurri e così un’altra superiorità numerica si andava a farsi benedire. Finalmente Latina ritrovava, ancora in superiorità n umerica, il gol con Jelenic. A 1’ e 02” era Simeoni a tirare sulla traversa con l’uomo in più. A 42” il Bogliasco chiudeva la pratica con Roman Di Somma

 

Gianluca Atlante

 
 
 

BOGLIASCO-POSILLIPO 6-7

Post n°49 pubblicato il 24 Febbraio 2009 da Mattebog10

BOGLIASCO-POSILLIPO 6-7 (4-2; 1-1: 1-3; 0-1)

Bogliasco: Vio, Boero, Mannai, Powers 2, Congiu, Di Somma R 1, Camilleri 2, Di Somma A. 1, Bettini, Sacco, Elefante, Deserti, Foroni. All. De Crescenzo M.

Posillipo: Negri, Janovic, Mattiello, Buonocore 2, Scotti Galletta 1, Bertoli, Gambacorta, Gallo 1, Baraldi, Zlokovic 2, Saccoia, Varga 1, Antonino. All. Silipo.

Arbitri: Lo Dico e Severo

Note: Nessuno uscito per limite di falli. Il Posillipo ha sostituito Negri con Antonino nel corso del terzo tempo. Spettatori 500 circa.

Successione reti: 3-0; 3-2; 4-2; 4-3; 6-3; 6-7

BOGLIASCO - E sono due. Dopo aver sfiorato l'impresa nel girone d'andata alla Scandone, il Bogliasco si ripete davanti al proprio pubblico. Ma i rimpianti di allora sono nulla al confronto di quelli di stasera, in casa biancazzurra. La squadra di De Crescenzo, protagonista di un'ottima gara,  ha perso un'occasione d'oro: in vantaggio 6-3 (meritatamente) ha fallito l'occasione del +4 in superiorità numerica e non è stata più capace di segnare, finendo per subire la rimonta e il sorpasso rossoverde, firmato da Scotti Galletta in controfuga a poco più di tre minuti dal termine.

Il Posillipo non meritava di vincere questa gara perché ha giocato malissimo, ma non ha rubato nulla. Ottimo ed equo l'arbitraggio di Lo Dico e Severo: hanno lasciato giocare le due squadre, hanno fischiato il giusto. Determinante, per il successo rossoverde, l'ingresso di Antonino al posto di Negri. Forse emozionato per il fatto di giocare davanti al pubblico che lo ha visto crescere., il portiere titolare rossoverde non ha ripetuto la bella prestazione di Casoria con la Brixia. Antonino, invece, ha parato praticamente tutto quello che è finito dalle sue parti, deviando nel finale sul palo (parata strepitosa) il tiro di Alessandro Di Somma che avrebbe portato il Bogliasco al pareggio.

Pure Vio, dall'altra parte del campo, è stato molto bravo. E' anche merito suo se una squadra come il Posillipo (peraltro disastroso al tiro) è riuscita a segnare soltanto 7 svolte su 33 tentativi. Tra i padroni di casa è piaciuto molto anche Powers, giocatore completamente rivitalizzato rispetto all'opaca prestazione di Civitavecchia. Tra i napoletani, oltre ad Antonino, merita un bel voto Fabrizio Buonocore: ha segnato, tra l'altro, due gol importantissimi. Nel complesso un Posillipo da dimenticare e un Bogliasco (perfetto per due tempi e mezzo) da applaudire. Ma al bravo De Crescenzo servono i punti, non i consensi.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pidduasromanavamattialolletto77andre_mi_74direzionerivierariccardochcarlolagorioattesa2012argon2009bizzugrifo2paconovembre68rncamoglifranca.bellettivioladelpensierodgl4lollo.villa
 

ULTIMI COMMENTI

forza bogliasco siamo la squadra piu bella del mondo...amo...
Inviato da: celle 6
il 06/02/2010 alle 22:38
 
Vi smebrerò un pò invedente, ma anche a qualsiasi prezzo se...
Inviato da: giuseppescopelliti1
il 30/01/2010 alle 20:07
 
VOLEVO FARE PRESENTE CHE IL SALVAMENTO A BOGLIASCO NON...
Inviato da: Exbog
il 27/09/2009 alle 21:46
 
grande matte, ce lo siamo aggiudicati quel torneo, proprio...
Inviato da: Anonimo
il 05/12/2008 alle 19:12
 
matte torna al gol
Inviato da: Anonimo
il 20/11/2008 alle 22:55
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963