CHIACCHERE FRA AMICI

Un' altra piaga dell' estate


sono gli incendi dei boschi. Uno dei primi attentati alla naturacausato dagli incendi, di quest' anno è stato l'un incendo al parco della Biodiversitàa Catanzaro. 
Il ricco patrimonio botanico del Parco è rappresentativo delle più importanti varietà locali della flora mediterranea: sono circa 50.000, infatti, le piante con cui l'area è stata sistemata a verde. Insieme alla flora, caratterizzata da una grande varietà di specie, anche la fauna è ben rappresentata nel Parco: gufi reali, vari esemplari di pappagalli, aquile, gru coronate, un grifone del Pollino, esemplari di falco lanario e varie specie di interesse ornitologico, solo per citarne alcuni, senza trascurare i vari gheppi, civette, aironi, assioli raccolti e curati dall'attrezzata clinica veterinaria del CRAS, il Centro di Recupero degli Animali Selvatici. È soprattutto la zona boschiva della Valle dei Mulini, con i suoi tre sentieri in fondo naturale, il Grande Anello del Parco, l'Anello Antico Acquedotto e l'Anello delle Miniere, la parte più propriamente naturalistica del Parco, quella che con i suoi 48 ettari di foreste di essenze mediterranee, tra le gole di un torrente, consente una immersione nel silenzio di un paesaggio in pieno equilibrio ecologico in cui hanno trovato ricetto famiglie di cervi e di daini. Grande attenzione, poi, nella gestione del Parco, viene prestata al mantenimento dell'equilibrio ecologico attraverso l'utilizzazione di veicoli elettrici ad emissione nulla, il disuso di antiparassitari, la riutilizzazione degli scarti di potatura, il sistema d'irrigazione a basso consumo d'acqua, l'esposizione di soli animali nati in cattività e impossibilitati a vivere liberi.
Numerosi roghi in Calabria. Interventi con elicotteri e CanadairParticolarmente colpita la zona del catanzarese, dove sono in corso diversi interventi di spegnimento a ridosso del capoluogo calabrese. Al momento non si registrano situazioni particolarmente critiche, anche se le fiamme sono segnalate nel reggino e nel cosentino. Situazione critica a Siderno. Brucia il parco della biodiversità a Catanzarodi BRUNETTO APICELLAL'incendio nel parco di CatanzaroCATANZARO - Sono 36 i roghi attualmente gestiti in Calabria dalla sala operativa della Protezione civile regionale. Si tratta di incendi diffusi su tutto il territorio regionale che hanno richiesto l'intervento di tutti i mezzi aerei a disposizione. La situazione più critica resta quella di Siderno, nella zona di Caminiti, dove personale di terra e mezzi aerei sono in azione per domare i roghi. L'intero comprensorio di Siderno brucia da ieri, con diverse fiamme domate, ma nuovi fronti che si sviluppano successivamente. La situazione è resa ancora più complessa dal vento caldo e dalle temperature che sfiorano e superano i 40 gradi in quasi tutta la regione.IL PARCO. Tre incendi nella stessa giornata al Parco delle Biodiversità di Catanzaro. È questo quello che si sta verificando in queste ore nel capoluogo di regione. Un grosso incendio ha colpito, infatti, la zona verde del Parco. Sul posto sono presenti tre squadre dei Vigili del Fuoco ed un canadair. Una grosse nube di fumo sta avvolgendo le abitazioni vicine. Disagi alla circolazione: chiusa la tangenziale che porta all'ospedale. I vigili del fuoco stanno provvedendo a domare le fiamme che minacciano la zona attrezzata del Parco mentre ancora sono alte quelle che interessano la parte sottostante, quella della Valle dei mulini. L'incendio, secondo quanto si è appreso, si sarebbe propagato da tre punti differenti. Già nella mattinata si erano sviluppati altri incendi nella pineta di Giovino e nella zona di Bellino. Altri interventi sono in corso a Pentone, Sellia e Lamezia Terme. Numerosi i roghi anche nel reggino e nel cosentino ma al momento la protezione civile regionale non segnala situazioni di particolare pericolo. Complessivamente sono sei gli interventi aerei nelle tre province con canadair ed elicotteri.NEL REGGINO. La situazione più critica, dunque, è a Siderno, nel reggino, dove, ieri nelle popolose contrade Lamia, Donisi e Mirto, un altro rogo aveva distrutto 25 ettari di vegetazione. Le fiamme si sono sviluppate stamani nella popolosa contrada Mirto, coinvolgendo successivamente anche le aree limitrofe di Siderno Superiore e contrade tra cui Santi Marini, Vennerello, Salvi, Larone. Si tratta di un incendio di notevoli dimensioni che, alimentato dal vento, sta provocando numerosi disagi agli abitanti di tutte le contrade interessate ed anche a quelli del centro cittadino.La città è invasa da ieri una vistosa coltre di fumo nero e da cenere. La temperatura percepita è aumentata fino a sfiorare i 45-46 gradi . Tutte le famiglie residenti nelle zone interessate all'incendio sono state fatte allontanare per non ostacolare le imponenti operazioni di soccorso che vedono i Vigili del Fuoco del distaccamento di Siderno e del gruppo operativo di Bianco impegnati nel tentativo di domare le fiamme. Operativo anche un Canadair.Fonte: Quotidiano della Calabria.it 
Vasto incendio lambisce le case a Guardavalle SuperioreSabato, 14 Luglio 2012 Gli abitanti di Guardavalle Superiore hanno vissuto ieri un intero pomeriggio caratterizzato dall'intenso fumo causato da un vasto incendio ...Gli abitanti di Guardavalle Superiore (Catanzaro) hanno vissuto ieri, venerdì 13 luglio, un intero pomeriggio caratterizzato dall'intenso fumo causato da un vasto incendio che ha raggiunto alcune abitazioni. Sono andati letteralmente in fumo oltre 12 ettari di bosco. Il peggio è stato evitato fortunatamente dal pronto intervento della squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Soverato, che ha salvaguardato da terra l'incolumità degli abitanti, mentre nelle zone impervie, hanno operato per lo spegnimento due velivoli antincendio Canadair. L'incendio è stato completamente domato solo in tarda serata.Fonte soveratoweb.com   
Il nostro amato amico bassotto " Fido "ci offre del Gelato.
 
vuole ringraziare tutti per aver risposto inmassa, no contro l' abbandono degli animali per strada inoccasione dell' esodo per le vacanze.  
  Bacioni a tutti voi amici carissimi
 Sono stao costretto ad eliminare alcuni vostri messaggi, per dare spazio ad una notizia giunta dalla Spagna via facebook.Brutte notizie per la natura e l' ecosistema di Tenerife e le isole Canarie. Il fuoco è già entrato nel parco nazionale del Teide, la Orotava. Un incendio che ha travolto la montagna di Tenerife il fine settimana passato. Alte temperature, vento ed il terreno montagnoso hanno reso difficile il compito di estinguere l' incendio. Sono trascorsi tre giorni dopo l'incendio ‘per l' attivazione degli idrovolanti della penisola.tutte le truppe sono impegnate nel luogo, ma si dovranno chiedere come agisce il governo delle CaNARIE ? Speriamo che non seguire fuoco avanzata alla grande riserva ambientale situata nel parco nazionale del Teide. Il pomeriggio ha complicato il compito di estinguere il fuoco che infuriano sull'isola di Tenerife. Più di 2000 ettari sono stati colpiti da questo incendio originato domenica scorsa. Pensiero che potrebbe essere limitata, ma le fiamme hanno superato la lavanderia vulcanica di las Cañadas del Teide parco nazionale e gli importi fuesgo pinares de monte in quella parte di questo luogo come un patrimonio.Gli idrovolanti hanno parlato tre giorni dopo causa incendio. La nostra solidarietà a Tenerife.  
Purtroppo un proverbio aveva ragione: tutto il mondo è paesePer chi volesse saperne può andare su facebook e leggere questo account Conocer Lanzarote 
zelda.57 il 15/07/12 alle 19:57 via WEBCaspita Pasquale...è davvero una terribile piaga questa dei roghi! La gran parte dei quali, statisticamente, è provocata dall'uomo anche se inconsapevolmente. Bisogna fare tanta, tanta attenzione a non dare nulla per scontato e soprattutto a non abbandonare rifiuti altamente infiammabili. Buona serata e auguri al lavoro della forestale e dei pompieri. ^___^ 
sceltaconilcuore il 15/07/12 alle 22:32 via WEBDistruggere le risorse da cui possiamo ricavare tante cose è sicuramente il colmo della stupidità...ciao...notte e buona settimana :) smack  
cinciagio il 15/07/12 alle 23:05 via WEBanche ui prtroppo oggi c'è stato un grosso incendio, è incredibile che ancora ci siano persone così crudeli e stupide 
roseilmare il 15/07/12 alle 18:35 via WEBChi appicca il fuoco dev'essere punito con una pena esemplare. Ciao Pasquale. 
dolly.1 il 16/07/12 alle 01:35 via WEBUna piaga che spesso è causata dall'uomo. Quando smetteremo di deturpare la natura? Buona notte e mille sorrisi ^_^ felice domani 
fatastrega2 il 16/07/12 alle 09:01 via WEBIeri c'è stato un inciendo dalle mie parti sapessi che dolore vedere alberi secolari e animali morire....la npostra negligenza a volte causa disastri...un salto Angela
grazia.pv il 16/07/12 alle 09:33 via WEBEh, gli incendi hanno spesso un'origine dolosa, purtroppo, non è il mozzicone buttato per caso da qualche fumatore.....Ciao Pasquale. 
stefy59_1 il 16/07/12 alle 11:31 via WEBChi appicca incendi è un pazzo furioso fuori di testa che non ha rispetto per niente e nessuno !
GothMakeUp il 16/07/12 alle 12:27 via WEBCondivido il tuo messaggio^^Buona settimanaRispondi 
simona_77rm il 16/07/12 alle 12:34 via WEBIo spero sempre che gli incendi nascano per autocombustione...ma la recrudescenza di questi fenomeni e quanto la polizia viene a scoprire mi fa pensare che il dolo sia purtroppo la causa principale...Che rabbia caro Pasquale...! -_- Buon lunedi, un abbraccio
Io_piccolo_infinito il 16/07/12 alle 18:30 via WEBgli incendi mi hanno sempre spaventato molto mi è capitato un paio di volte di vederne e di avvisare immediatamente i pompieri! ciao Pasquale buona serata ^_^ 
coloridivita il 16/07/12 alle 21:12 via WEBUn'altra piaga dell'estate, purtroppo che va a danneggiare la natura ma anche noi e ci sono gli idioti che appiccano gli incendi di proposito oppure c'è chi commette distrazioni perchè non abituato a rispettare la natura, ma come si può fare ad essere così scellerati? Sono notizie che mi feriscono ogni volta che le leggo!! A te mando un grosso bacione e ti auguro buone vacanze, divertiti e rilassati, ci ritroviamo tutti qui! ^__^ Un bacio