CHIACCHERE FRA AMICI

Una bella lezione per i giovani


La colletta in una scuola di Biella: "Ci compriamo Budelli, sarà l'isola dei ragazzi"La spiaggia rosa tornerà all'asta: "Se i soldi non li ha lo Stato, li mettiamo noi. Bastano 50 centesimi a testa" La spiaggia rosa tornerà all'asta: "Se i soldi non li ha lo Stato, li mettiamo noi. Bastano 50 centesimi a testa"
Resort, pontili e yacht non fanno parte di questo sogno. Nell'isola dei ragazzi non ci sarebbe mai spazio per il cemento. E neanche per i muretti che di solito delimitano la proprietà privata. «Sarebbe davvero bello se Budelli diventasse l'isola dei giovani. Pubblica, cioè patrimonio di tutti. Se i soldi non li ha lo Stato, allora li mettiamo noi. Con la nostra idea contageremo tutti gli studenti d'Italia». I ragazzi della II B della scuola media di Mosso hanno persino calcolato quanti soldi sarebbero necessari per far diventare «l'isola rosa» della Sardegna il rifugio dei giovani: 50 centesimi per ogni studente. L'idea nata nel piccolo paese della provincia di Biella farà presto il giro d'Italia. Per ora viaggia su un conto corrente postale con la causale che ha incuriosito il cassiere: «Contributo per l'acquisto dell'isola di Budelli». Gli studenti piemontesi hanno già versato 75 euro: «Sembrano pochi, ma è un primo passo. Noi abbiamo donato 5 centesimi per ciascuno dei 1500 abitanti del nostro paese. Il messaggio che vogliamo lanciare è questo: se tutti gli studenti italiani donassero 50 centesimi potremmo mettere insieme i tre milioni di euro necessari per vincere la prossima asta. Così eviteremo che questo patrimonio finisca nelle mani di un privato, di uno sconosciuto».