Creato da giramondo595 il 14/11/2008

CHIACCHERE FRA AMICI

DI TUTTO UN PO'

 

 

« 1^ giornata di apertura ...3° giorno di apertura de... »

2° giorno di apertura della pinacoteca virtuale

Post n°769 pubblicato il 29 Marzo 2014 da giramondo595

Abbiamo ammirato lo splendido quadro di Raffaello Sanzio, ora osserveremo la Punizione di Marsia di Tiziano Vecellio

 

Apollo e Marsia è un dipinto di Tiziano Vecellio compiuto tra il 1570 ed il 1576 e oggi conservato nel Museo Nazionale di Kroměříž, nella Repubblica Ceca.
Il dipinto fa parte della serie di opere a sfondo mitologico, concepite dal pittore nell'ultimo periodo della sua vita. Ritenuta unanimemente tra i capolavori dell'autore, rappresenta sulla tela il mito del supplizio di Marsia, il sileno che osò sfidare Apollo. Si tratta di un'opera cruda e impattante, nella quale il dolore di Marsia, scorticato vivo, viene trasposto direttamente nello stile scelto per rappresentare la scena: il pennello stesso strappa e scortica ogni superficie rappresentata, che sia pelle umana, erba o facciate di edifici.
L'iconografia rappresentata è dissonante, alla scena di dolore e strazio vengono aggiunti strumenti musicali e numerosi personaggi assistono alla punizione senza avvedersi realmente che essi stessi sono scuoiati dalla mano dell'artista.[
Mida, il personaggio posto sulla destra del dipinto con fare pensieroso, è probabilmente un autoritratto di Tiziano, il che si può intuire dal raffronto con il più celebre autoritratto custodito al Prado, il pittore appare così giudice dell'opera nell'opera stessa, paragonando il potere dell'artista a quello di Apollo.
La scelta di Tiziano di dipingere un tale episodio della mitologia greca è forse ispirata dalla violenta morte di Marcantonio Bragadin, militare della Repubblica di Venezia
si tratta di una delle ultime e più discusse tele di Tiziano; alla morte del pittore nel 1576 fu ritrovata nella sua bottega. Il dipinto intorno al 1620 viene acquistato dalla famiglia inglese degli Howards di Arundel, per poi passare a Franz Imsteraed di Colonia, nipote del collezionista e banchiere Eberhard Jabach. Nel 1673 viene messo all'asta e acquistato dal vescovo Karl von Lichtenstein, che lo trasportò nella sede episcopale di Olomüch in Cecoslovacchia, e quindi al palazzo arcivescovile di Kremsier, ora Kromeritz. Poiché non si conosce il nome di un committente e in virtù della particolare scelta iconografica, la critica ritiene che si possa trattare di un'opera personale, quasi un testamento figurato dell'artista stesso. Al centro del dipinto il satiro Marsia, inerme e appeso a testa in giù, viene seviziato da Apollo, chinato verso di lui con un coltello in mano, e dallo Scita, in piedi in secondo piano; alle spalle di Apollo un giovane vestito di rosso suona la lira. A destra troviamo re Mida, riconoscibile dalla corona e dalle orecchie asinine, che assiste pensoso al tragico evento, mentre un satiro accorre con un secchio d'acqua, forse per alleviare le pene del suo compagno. In primo piano un piccolo putto trattiene un cane da caccia e guarda verso l'esterno del dipinto; un cane più piccolo lecca il sangue che fuoriesce dalle ferite di Marsia. Ormai da tempo è stato individuato il modello utilizzato da Tiziano nel disegno di Giulio Romano, oggi conservato al Louvre, che servì da cartone per l'affresco della Sala di Ovidio di Palazzo Te a Mantova. Sebbene non più recentissima, la lettura del dipinto data da Augusto Gentili nel 1980 è quella che tuttora convince di più. Proprio in virtù di questo modello certo, egli mette in luce le varie differenze apportate da Tiziano nel suo dipinto nella convinzione che "ogni minima variante rispetto alla fonte avesse valore contenutistico" . I due particolari che risaltano maggiormente da un confronto sono il suonatore a sinistra, che nel disegno di Giulio era un semplice aiutante di Apollo che reggeva la lira, e il puttino in primo piano con il cane: con il supporto delle indagini radiografiche e in base a dei giudizi di tipo stilistico e iconografico, Gentili attribuisce l'esecuzione del bambinetto con il cane a un allievo non particolarmente dotato, mentre per quanto riguarda il giovane suonatore avanza il nome di Palma il Giovane, alla luce della "sua indiscussa abilità nell'imitare l'ultima maniera del maestro" . Sempre grazie alle indagini effettuate durante gli ultimi restauri, è emerso che in un primo momento al posto del suonatore che vediamo oggi era presente il portatore della lira ripreso da Giulio Romano; l'ipotesi plausibile avanzata da Gentili è che alla morte di Tiziano il dipinto fosse incompleto proprio in questo punto, e che gli allievi decidessero di finirlo commettendo un errore di lettura e interpretando il giovane con la lira non come un semplice aiutante, ma come Apollo stesso. Continuando con il confronto, a parte l'evidente diversità del formato usato, che fa risultare la composizione tizianesca molto più serrata e drammatica, abbiamo la posizione di Marsia - posto, al centro del dipinto, non più di profilo ma frontale, con le gambe incrociate a coprire i genitali - l'azione di Apollo, che, non più connotato dall'attributo solare della faretra, non si limita a tirar via la pelle incisa dallo Scita come nel disegno di Giulio ma la recide lui stesso con un coltello, e la posa di Mida, che non si copre più il volto per l'orrore, ma osserva mestamente la scena in una posa malinconica; inoltre, rispetto alla figura del mitico sovrano, è fondamentale l'intuizione del Neumann, ripresa e sviluppata da Gentili, che vi si celi un autoritratto del vecchio Tiziano. Riepilogando, Tiziano elimina i riferimenti sessuali presenti nel disegno di Giulio Romano e con questi una connotazione negativa della figura di Marsia, che per la posa e per lo sguardo intenso che induce a una riflessione profonda ricorda quasi un martire cristiano, così come tutto ciò che poteva identificare Apollo come dio solare e armonico, da contrapporre alla sregolatezza dell'altro. Il messaggio che Tiziano vuol farci arrivare non è tanto legato all'opposizione Apollo-Marsia, armonia-disarmonia: l'autore fa una riflessione profonda sul senso della vita, in cui gioca un ruolo fondamentale la figura di Mida-Tiziano, che viene ricordato non tanto per il suo errore di giudizio nella contesa (e infatti le orecchie asinine sono poco visibili nel dipinto), quanto per l'episodio precedente, "per aver creduto all'illusione del tocco d'oro", episodio rievocato dalla corona ben in vista. "La sua malinconia saturnina - la malinconia di una creazione artistica imperfetta e imperfettibile - proviene da quell'illusione: la lunga illusione del "tocco d'oro" del grande pittore, l'antica fiducia di trasmutare la materia in immagine preziosa, spenta dalla coscienza finale dell'assoluta irrilevanza dell'operazione artistica di fronte alla disgrazia della storia" . Lo studioso dell' arte David Freedberg ipotizza che la tela fu ideata dall'artista a seguito di un tragico evento contemporaneo, l'assedio turco sull'isola veneziana di Famagosta il 1 agosto 1571 che finì in massacro per i veneziani; in particolare, ritiene che l'opera fu generata dalla notizia dell'atroce tortura subita da Marcantonio Bragadin, ferito e lasciato sanguinante per giorni e infine portato nella piazza delle esecuzioni e scorticato vivo. la tragedia doveva essere commemorata e quell'immagine straziante ripresa, per essere nel contempo esorcizzata ed esaltata; e poiché era impensabile che l'estetica di Tiziano lo trattasse come evento storico, doveva essere rappresentata per analogia: lo scorticamento di Marsia era lì pronto. In questo quadro, c'è la pittura che il maestro Tiziano il vecchio, faceva con le mani, eseguita con la tecnica della pittura tirata via o come si dice in gergo spezzata.

Commenti al Post:
mrs13
mrs13 il 29/03/14 alle 01:52 via WEB
Buon fine settimana :........... un sorriso Anna.
 
luce78_2
luce78_2 il 29/03/14 alle 02:55 via WEB
Quando i sogni prendono il largo ... seguili . Ti porteranno dove devi andare. Bella notte Pasquale e fai bei sogni .Lidia (CLIK)
 
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 29/03/14 alle 06:21 via WEB
Buon fine settimana smakkkkkk
 
melen.me
melen.me il 29/03/14 alle 07:01 via WEB
Buon fine settimana Pasquale :)
 
ambradistelle
ambradistelle il 29/03/14 alle 09:11 via WEB
buongiorno Pasquale...buon sabato!!!
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 29/03/14 alle 09:47 via WEB
Su questa storia lunga ed avvincente ti lascio i miei saluti di buon w.e.
 
S.Figatta
S.Figatta il 29/03/14 alle 10:13 via WEB
Ciao buon week end :)) ^^
 
ciubini.enrico
ciubini.enrico il 29/03/14 alle 14:18 via WEB
Ciao Carissimo Pasquale Amico mio e buon fine settimana. Bacione...Enrico!!!
 
carol_creation
carol_creation il 29/03/14 alle 14:39 via WEB
Bellissimo afffresco mi spiace che da tempo non ho più modo di andare per musei e pinacoteche mi affascina vedere quelli affreschi e tutte quelle opere che ormai non avremmo più di artisti cosi bravi ..
 
carol_creation
carol_creation il 29/03/14 alle 14:40 via WEB
Pasquale buona settimana vivila con gioia serenità salutissimi Carol.
 
lareginanera_nera
lareginanera_nera il 29/03/14 alle 15:45 via WEB

Non sono una tipa di molte parole, di solito lascio solo un saluto ed un sorriso, ma oggi voglio dirti che sono onorara di CONDIVIDERE CON TE QUESTO VIAGGIO VIRTUALE... Un abbraccio sincero... Diana Daniela Fini (click)

 
lareginanera_nera
lareginanera_nera il 29/03/14 alle 15:47 via WEB

Non sono una tipa di molte parole, di solito lascio solo un saluto ed un sorriso, ma oggi voglio dirti che sono onorara di CONDIVIDERE CON TE QUESTO VIAGGIO VIRTUALE... Un abbraccio sincero... Diana Daniela Fini (click)

 
daniela19712011
daniela19712011 il 29/03/14 alle 21:20 via WEB
Non c'è notte tanto fonda da non permettere al sole di risorgere il giorno dopo.. Con questo pensiero ti lascio un sorriso e ti auguro una serena notte... ciao Diana (click)
 
coloridivita
coloridivita il 29/03/14 alle 22:45 via WEB
Che meraviglia caro Pasquale, di fronte a queste opere d'arte il mio cuore si scioglie, di artisti così non ce ne sono più, che peccato, oggi l'arte ha perso molto ma i pittori di qualche secolo fa erano dei grandi!! Un bacio e dolce notte.
 
vulnerabile14
vulnerabile14 il 30/03/14 alle 01:04 via WEB
Buona notte Pasquale e buona domenica , , Un abbraccio Franca.klicca
 
campese.carla
campese.carla il 30/03/14 alle 04:48 via WEB
Ciao caro Pasquale a dir poco stupendo. Ti auguro di cuore una dolce notte e gioiosa Domenica. Un caro abbraccio. Carla
 
ciubini.enrico
ciubini.enrico il 30/03/14 alle 07:00 via WEB
Buongiorno Carissimo Pasquale e serena domenica con il sorriso. Bacione,,,
 
laura1953
laura1953 il 30/03/14 alle 13:42 via WEB
Ciao Pasquale, ti auguro una buona e serena domenica un abbraccio ..Laura : CLICCA
 
Persa_nella_Rete
Persa_nella_Rete il 30/03/14 alle 14:43 via WEB
Buona domenica, un saluto. :-)
 
ochidea_blu
ochidea_blu il 30/03/14 alle 15:09 via WEB
Ciao Pasquale,ti auguro un solare e spensierato pomeriggio ... un sorriso per te *_* e … clicca ... una carezza dal mio cuore al tuo . Sofia/MT
 
virgola_df
virgola_df il 30/03/14 alle 16:26 via WEB
Un abbraccione e buona domenica!
virgola
 
briciolabau
briciolabau il 30/03/14 alle 17:53 via WEB
Ti auguro una dolce domenica sera, con affetto un soffice abbraccio, Isa......(clicca)...
 
manuela1966
manuela1966 il 30/03/14 alle 19:27 via WEB
Buona Domenica e scusa per il poco tempo che dedico al Blog e agli amici, queste belle giornate e l'ora in più di luce, non ispirano il PC che preferisce riposare sulla scrivania. Un abbraccio e ciao a presto.
 
PAOLA11O
PAOLA11O il 30/03/14 alle 21:27 via WEB
La Luce del Signore illumini i nostri occhi e guidi i nostri passi, buona serata.
 
daniela19712011
daniela19712011 il 31/03/14 alle 00:52 via WEB

Serena notte e felice inizio di settimana un sorriso ed un abbraccio Diana (click)

 
ciubini.enrico
ciubini.enrico il 31/03/14 alle 06:45 via WEB
ciubini.enrico ciubini.enrico il 31/03/14 alle 06:45 via WEB Buongiorno Amico mio Giramondo buona settimana. Bacione,,,
 
LaNinfaMaia
LaNinfaMaia il 31/03/14 alle 20:10 via WEB
"Chi viaggia, quand’io viaggio, è la mia anima tra anime." J.R.Jiménez -- Serena settimana ^_^
 
SEMPLICE.E.DOLCE
SEMPLICE.E.DOLCE il 31/03/14 alle 21:23 via WEB
.....

“Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo”,..
Vivi al Meglio le Tue Emozioni .......

trascorri una Piacevole serata pasquale....
..un SEMPLICE.E.DOLCE Sorriso ...

Lucy
 
enza.1956
enza.1956 il 31/03/14 alle 23:44 via WEB
Un bellissimo quadro..un pò troppo cruento.. certo. Povero Marsia.. scorticarlo vivo? E il cane che si lecca il suo sangue.. ma certo che di barbarie vere o inventate la storia è piena.. qui si tratta di mitologia, ma la mitologia penso che tragga origine dalla realtà dell'epoca.. interessante questo tuo post Pasquale.. grazie. un abbraccio e buon inizio di settimana smackkk Enza.
 
lareginanera_nera
lareginanera_nera il 31/03/14 alle 23:49 via WEB

Buon riposo, un sorriso ovunque tu sia... Ciao Diana (click)

 
dolly.1
dolly.1 il 01/04/14 alle 00:04 via WEB
Buonanotte Pasquale, un abbraccio e un felice domani ^_^
 
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 01/04/14 alle 06:35 via WEB
Buona giornata e buon 1 aprile, attento ai pesci. Buona giornata. Tina clicca
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 01/04/14 alle 07:26 via WEB
tiziano...quanto mi piace. Bel post davvero, ciau enri
 
manuela1966
manuela1966 il 01/04/14 alle 09:54 via WEB
Buongiorno e buon 1° Aprile! Un saluto primaverile
 
iopioggiadistelle
iopioggiadistelle il 01/04/14 alle 10:23 via WEB
molto bello il tuo blog...buona giornata
 
S.Figatta
S.Figatta il 01/04/14 alle 10:49 via WEB
Buona giornata e uno smackkkk :))
 
melen.me
melen.me il 01/04/14 alle 11:06 via WEB
Buongiorno Pasquale ;)
 
laura1953
laura1953 il 01/04/14 alle 11:12 via WEB
Buongiorno Pasquale ,mi raccomando non fai troppi scherzi oggi!!!! Buon primo d'aprile kisss..Laura CLICCA
 
daniela19712011
daniela19712011 il 01/04/14 alle 14:12 via WEB

Buon pomeriggio e buon 1 aprile... un sorriso Diana (click)

 
briciolabau
briciolabau il 01/04/14 alle 14:15 via WEB
Sia per te una splendida settimana come queste giornate primaverili, con affetto un dolce abbraccio, Isa......(clicca)...
 
das.silvia
das.silvia il 01/04/14 alle 14:46 via WEB
Sole e primavera nel tuo giorno, un sorriso,silvia
 
das.silvia
das.silvia il 01/04/14 alle 14:57 via WEB
Tanta primavera nel tuo giorno, un sorriso,silvia
 
simona_77rm
simona_77rm il 01/04/14 alle 14:57 via WEB
Buon 1 aprile! Trascorri una splendida giornata! kissss.. Clicca
 
coloridivita
coloridivita il 01/04/14 alle 16:21 via WEB
Buon pomeriggio caro Pasquale, quanta meraviglia... Un bacio.
 
daniela19712011
daniela19712011 il 01/04/14 alle 16:26 via WEB
 
ondina32
ondina32 il 01/04/14 alle 17:05 via WEB
La bella primavera è arrivata, e quando la natura riprende la sua bellezza, anche l’animo umano è pronto per rinascere Buon pomeriggio amico con un bacione.Laura
 
riccidorati
riccidorati il 01/04/14 alle 17:39 via WEB
Sempre splendidi ed esaustivi i tuoi post...complimenti è bellissimo! Buon 1° aprile carissimo e... klikka kiss-Giulia
 
dolly.1
dolly.1 il 01/04/14 alle 23:57 via WEB
Un abbraccio con simpatia. Buonanotte carissimo ^_^
 
ochidea_blu
ochidea_blu il 02/04/14 alle 00:56 via WEB
Ciao Pasquale ...una dolce notte ..*_* Sofia
 
ciubini.enrico
ciubini.enrico il 02/04/14 alle 05:22 via WEB
Buongiorno Amico Mio Giramondo una buona giornata, bacione,,,Enrico,,,
 
das.silvia
das.silvia il 02/04/14 alle 08:29 via WEB
Armonia e spensieratezza nella tua giornata, un sorriso,silvia
 
riccidorati
riccidorati il 02/04/14 alle 18:07 via WEB
Son dipinti molto belli che però fan anche rabbrividire per ciò che rappresentano. A me è successo dopo aver visitato la certosa di Granada dove erano esposti dipinti del periodo dell'inquisizione spagnola e altri da uscirne traumatizzata. Son dipinti fatti talmente bene che sembrano reali.Buona serata carissimo Pasquale.Kiss-Giulia
 
ondina32
ondina32 il 02/04/14 alle 19:11 via WEB
Buona serata caro Pasquale e complimenti x la spiegazione del quadro.Bacioni.Laura
 
gatta433
gatta433 il 02/04/14 alle 20:18 via WEB
un saluto a te voglio fare e un sorriso ti regalo dal cuore^_*******per una buona serata e felice domani di sole, con affetto e un forte abbraccio Agnese. , clikka^_*
 
roseilmare
roseilmare il 02/04/14 alle 22:40 via WEB
Sono offensiva se dico che il quadro pubblicato non mi piace e mi fa impressione? Comunque leggo con piacere la tua recensione. Bacio.
 
vecchiaantigone
vecchiaantigone il 03/04/14 alle 16:50 via WEB
La scelta iconografica di Tiziano fa molto riflettere proprio perchè è stata fatta nell'ultimo periodo della sua vita. Sembra quasi che abbia voluto intraprendere un viaggio verso il trapasso che sicuramente, vedendo il dipinto, non deve essere stato scevro da conflitti e paure interiori.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
Citazioni nei Blog Amici: 117
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

 MESSAGGIO PER I GIOVANI

...Droga e alcool portano alla distruzione fisica e mentale!!! La vita e' troppo bella per essere distrutta dalle sostanze!!!!!! Vogliatevi bene !!!

http://spazio.libero.it/SARA28LUGLIO/

 

 

UN CALOROSO ABBRACCIO A TUTTI VOI

   BENVENUTI NEL MIO BLOG

   BENVENUTI NEL MIO BLOG 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

CITAZIONI DI

Beata Madre Teresa di Calcutta


Quello che noi facciamo
è solo una goccia nell'
oceano,
ma se non lo facessimo
l'oceano avrebbe una
goccia
in meno

Non importa quanto
si dà
ma quanto amore si
mette nel dare.


Trova un minuto
per pensare,
trova un minuto
per pregare,
trova un minuto
per ridere.

La peggiore malattia
dell'uomo?
La solitudine.


Le parole gentili
possono essere brevi
e facili da pronunciare
ma la loro eco è infinita.

 

 

GRAZIE AMICI QUESTI REGALI SONO PER VOI

 

          Grazie Solic

 

Grazie diana.fini

 

 Grazie Trappolinax ( Wanda )

Grazie aumania_12 ( Alisia )

Grazie Trappolinax ( Wanda )

grazie STREGAPORFIDIA (Sonia)

questi splendidi regali,
li voglio
dedicare a
tutti voi amici

Aforismi 

Edward Morgan Forster è stato uno scrittore
britannico,autore di racconti brevi,
di romanzi e saggi letterari.
Da alcuni suoi romanzi sono stati
tratti film di grande successo come:
Passaggio in India (1984, regia di David Lean)
Camera con vista (1986, regia di James Ivory),
Maurice(1987, regia di James Ivory)
e Casa Howard (1992, regia di James Ivory).


Se è facile raccontare la vita,
ben più difficile è viverla,
e siamo tutti dispostissimi a
chiamare in causa "i nervi",o qualsiasi
altra parola d'ordine che serva a
occultare i nostri desideri.
( Edward Morgan Forster )

 Albert Einstein è stato un fisico
a soli 26 anni, ha mutato
il modello istituzionale di
interpretazione
del mondo fisico


E' più facile spezzare
un'atomo, che
un pregiudizio
( Albert Einstein )

 

GRAZIE PER I VOSTRI DONI

       Carissimi amici,
       grazie a tutti
       per i vostri doni.
       Questi sono solo
       una piccolissima
       rappresentanza
       della vostra amicizia
       ed affetto.
       sono felicissimo di
       ciò...bacioni
        a tutti

      vivi la vita    

      Grazie agli amci Trappolinax e luce 1001 per
      i bellissimi regali per il compleanno del mio blog

                    

               

 

SAGGEZZA POPOLARE ANDREOLESE

Cu ava focu campau,cu ava pana moriu.
Chi ha del fuoco è vissuto,
chi ha pane è morto a causa del freddo

'A casa mbidìàta,o pòvara o malàta.
La casa ch'è oggetto d'invidia va
incontro a povertà o malattia.

A bbona lavandàra on manca petra.
Ad una brava lavandaia non manca
pietra (su cui lavare).

E cu' t'affìdi, ti nganni.
Sulla persona a cui presti
fiducia ti sbagli (facilmente).

Canta lu gaddru e si scòtula li pinni.
Il gallo canta e si scuote le piume.
(Si dice di persona che di un fatto
non vuole assumersi alcuna responsabilità
e "se ne lava le mani", come Pilato.

Per altri curiosi proverbi andreolesi:

http://www.andreolesi.com/dialetto/proverbi.htm

 

FRASI CELEBRI

Golda Meir, fu una donna politica
israeliana, quarto premier d'Israele
e prima donna a guidare il governo
del suo Paese.

La vecchiaia è come un aereo
che punta in una tempesta.
Una volta che sei a bordo non puoi
più fare niente
(Golda Meir)

Anton Pavlovič Čechov è stato uno
scrittore, drammaturgo e
medico russo.
Laureatosi in medicina,
scriveva novelle di notte.

L' intelligente
ama istruirsi,
lo stupido istruire.
( Anton Cecov )

Non sappiamo cosa può accaderci
in quello strano guazzabuglio che è la vita.
Possiamo però decidere quello che avviene
in noi, come affrontarlo, che uso farne...
ed è questo, in conclusione,
ciò che conta.
( Joseph Fortton )

 

Henry Ford è stato un imprenditore statunitense.
Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company,
società produttrice di automobili, ancora oggi
una delle maggiori società del settore negli
USA e nel mondo.

Chiunque smetta di imparare è vecchio,
che abbia venti o ottant'anni.
Chiunque continua a imparare resta
giovane. La più grande cosa
nella vita è mantenere la
propria mente giovane.
( H. Ford )

Riflessioni sul Tempo ... Il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato. (Proverbio Africano); Il tempo è un grande maestro, ma sfortunatamente uccide tutti i suoi studenti. (Hector Berlioz);        Una briciola d’oro non può comprare una briciola di tempo. (Proverbio Cinese);                                            Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci  sarà più. (Fëdor Dostoevskij)Il tempo che ti piace buttare, non è buttato. (J Lennon )Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.(Charlie Chaplin) L'unica cura per l'acne giovanile è la vecchiaia.( Totò )Ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. ( Eduardo De Filippo )Chi vive troppo tempo in un luogo perfetto finisce per annoiarsi. (Paulo Coelho)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963