FEDERICO PERIN

RIFLESSIONI SUGLI ARGOMENTI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE


Nella convinzione che si possa fare politica ed impegnarsi per la propria COMUNITA’ anche senza essere candidati e riflettendo sulla campagna elettorale appena iniziata, mi pare che la stessa così come impostata da  tutti i contendenti  abbia due punti deboli:-          Il primo è che nessun candidato dice se ci sono i mezzi economici necessari a realizzare quello che promette e/o come realizzare le promesse elettorali: trattasi quindi piu’ che di programma, di idee programmatiche-          Il secondo è che tutti i programmi  vertono  PREVALENTEMENTE su:TRAFORO E VIABILITA’ VARIA ( BRETELLE, BRETELLINE, PISTE CICLABILI, ECC..)RIUTILIZZO DI SPAZI PUBBLICI ABBANDONATISVILUPPO TURISTICO DI VITTORIO VENETO, ecc…Argomenti tutti interessanti e significativi per una progettualità futura della nostra città, ma che non tengono conto della attuale drammatica situazione economica delle famiglie .Tutti i candidati parlano infatti dell’importanza del cittadino e della centralità della persona, salvo poi discutere ed accalorarsi su argomenti che sfiorano appena il cittadino stesso ; cio’ in quanto  in realtà non si ha in mente  la persona ma il territorio, si pensa a Vittorio Veneto città e non a Vittorio Veneto COMUNITA’.Io da anni evito di usare il termine territorio ( se non quando si parla di viabilità, di ambiente ecc..) in quanto lo ritengo politicamente fuorviante :preferisco quindi sostituire al termine TERRITORIO  il termine COMUNITA’ perché ho in mente la persona , ed il territorio mi interessa in quanto popolato da persone che sono  il primo destinatario di un’azione politica popolare e democratica .Il territorio è per sua definizione delimitato e pressoché immutabile, mentre la comunità che lo abita è in continuo cambiamento ed evoluzione, non essendo mai uguale a se stessa : chiunque infatti “occupi un territorio” anche solo per qualche ora, viene a far parte, magari temporaneamente di quella comunità di cui assume i diritti e rispetta gli obblighi.L’orizzonte politico amministrativo si sposta allora se usiamo il termine COMUNITA’ in luogo del termine territorio.E l’azione politica in ambito comunale è importante proprio  perché il Comune (ente territoriale)  è l’ente pubblico piu’ vicino alla comunità ,al singolo cittadino ed alle sue esigenze, alle sue necessità, alle sue aspettative.Il Comune è deputato a svolgere un’azione politico-amministrativa che deve partire dai bisogni /diritti primari  dei cittadini (diritto al lavoro,  diritto alla salute,  diritto all’ istruzione  ecc…)Il  bilancio comunale ( ammoniva Don Sturzo) è la cartina al  tornasole della bontà di una amministrazione comunale  : come sono stati destinati i fondi di bilancio? Sono serviti a soddisfare bisogni primari dei cittadini o sono stati dirottati su altro?Chiedo allora ai candidati Sindaci di riflettere anzitutto sulla situazione economica attuale che è  molto diversa da quella di solo cinque anni fa, e chiedo loro: siete  sicuri che gli argomenti del Vs. programma elettorale siano così sentiti come preminenti dai cittadini?Siete così sicuri che chi ha perso il lavoro, chi è in cassa integrazione, chi ha un anziano o un disabile in casa , chi fa fatica ad arrivare a fine mese sia così attratto dai Vostri  argomenti  e non senta invece come primarie altre necessità? Non sarebbe il caso di pensare prima di tutto a come alleggerire il peso economico/fiscale  che grava sulle famiglie, studiare quali possibilità  ha il Comune di agevolare in qualche modo le famiglie bisognose  (quelle ad esempio con ISEE sotto € 20000/anno certificato dall’Agenzia delle Entrate) ?Mi permetto alcuni suggerimenti :-          ACQUEDOTTO : mi si dice che l’acquedotto comunale ha perdite per il 30%. Non si possono investire i soldi necessari alle riparazioni e diminuire poi le tariffe alle famiglie bisognose?-          IMMONDIZIE :  facciamo tutti la raccolta differenziata e molti sono anche costretti a portarsi in auto l’immondizia fino al contenitore piu’ vicino a casa. Ciononostante le tariffe non sono diminuite. Assodato che con la differenziata  il risparmio è notevole così come è notevole il guadagno di chi ricicla ( basta vederne i bilanci), non è possibile diminuire le tariffe alle famiglie bisognose?-          ENERGIA ELETTRICA : il Comune ha un grande parco fotovoltaico . Invece di far convogliare i guadagni che questo comporta nel grande calderone comunale, non si possono aiutare le famiglie bisognose a pagare le bollette energetiche?-          MOBILITA’ : incentivare la mobilità con mezzi pubblici diminuendo le tariffe e migliorando il servizio verso scuole e  Z.Industriale , non apportebbe un sensibile miglioramento ambientale per la città ed economico per le famiglie?-          PARCHEGGI : trasformare alcuni parcheggi blu in parcheggi a disco orario breve ( 1 ora al massimo e con controlli da parte dei vigili) non significa risparmio per l’utente e mantenimento/sviluppo dei negozi di prossimità ?( altrimenti è normale  che la gente vada al centro commerciale ove trova comodità di parcheggio e tutte le tipologie di negozio a disposizione)-          FARMACI A PREZZO RIDOTTO :premesso che sono contrario al  “Comune imprenditore” non sarebbe il caso che invece di fare grandi utili che poi vanno nel solito calderone, le Farmacie Comunali  distribuissero farmaci e prodotti vari a prezzo ridotto alle famiglie bisognose ( avendo così anche un incremento della Clientela delle Farmacie Comunali)-          MENSE : va ripensato il sistema mense sia in ordine ai prezzi sia in ordine alla qualità (soprattutto per le mense scolastiche  )-          CONTRASTO AI GIOCHI D’AZZARDO  ad esempio diminuendo le tassazioni comunali al locali pubblici che dismettono le fameliche macchinette mangiasoldi ( ho visto  persone che vivono di sussidi pubblici ,sperperare soldi in tali macchinette!).  Mi limito a questi punti pur sapendo di non essere  stato esaustivo e con la consapevolezza  delle critiche  cui le mie osservazioni  andranno incontro ( non ultimo in riferimento alla valutazione della reale situazione economica delle “famiglie bisognose”).Credo siano però argomenti con i quali si va veramente in aiuto alle persone; piccoli aiuti che danno speranza  allentando le tensioni economiche;  e se allentiamo le tensioni economiche ,automaticamente si allentano le tensioni sociali e si crea un ambiente sereno e degno di essere vissuto, una vera  COMUNITA’.Poi discutiamo sul traforo, sulle inaugurazioni reali o elettorali, sui derivati, sulla festa del Prosecco e su ogni altro argomento : di fronte però a cittadini consapevoli che chi li amministrera’  lo farà  veramente per il bene dei cittadini, di tutti i cittadini ( anche di quelli che hanno votato contro) creando una comunità (e quindi anche  un territorio) serena ed accogliente in cui saremo orgogliosi di vivere e di cui saremo  orgogliosi di far parte.Chiedo infine al candidato che risulterà vincitore di amministrare la città senza pensare ad una  futura eventuale rielezione;  solo così facendo avrà infatti la libertà di fare cio’ che ritiene veramente vada fatto , anche  a costo si scontentare  qualcuno che la volta successiva  gli negherà il voto.Federico Perin