Ricerche laboratorio

Post N° 5


I Colori e i formati immagini per il WebI sistema esadecimale e il significato di RGBLa codifica dei colori principali (es. giallo, bianco e nero) con il sistema esadecimaleIl sistema numerico esadecimale è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè fa uso di 16 simboli, i quali possono assumere valore da 0 a 9 più le lettere da “A” a “F”. Di seguito c’è la tabella che mette a confronto le rappresentazioni binarie, esadecimali e decimali dei numeri fino a 15:bin    hex   dec            bin    hex   dec0000  =  0  =  0            1000  =  8  =  80001  =  1  =  1            1001  =  9  =  90010  =  2  =  2            1010  =  A  =  100011  =  3  =  3            1011  =  B  =  110100  =  4  =  4            1100  =  C  =  120101  =  5  =  5            1101  =  D  =  130110  =  6  =  6            1110  =  E  =  140111  =  7  =  7            1111  =  F  =  15RGB è l’acronimo di Red (Rosso), Green (Verde), Blue (Blu) ed è un modello di colori additivo, poiché mescolandoli tra loro si ottiene quasi tutto lo spettro dei colori visibili.Nei computer i colori vengono rappresentati con il sistema di RGB e ciascun colore è rappresentato in 256 tonalità.Se un’immagine ha il colore RGB, vuol dire che essa è stata generata  dalla miscelazione dei tre colori. Il valore minimo è 00, corrispondente ad assenza di colore, mentre il massimo è FF, corrispondente al colore puro.Il bianco si ottiene con la miscelazione dei tre colori e il grigio con la mescolanza in ugual misura.Nel codice HTML ciascun valore è formato da sei cifre, preceduti dal simbolo  #, esempio: #6600ff: il simbolo # designa che i numeri sono esadecimali, i caratteri successivi specificano la quantità di Rosso, Verde e Blu.  Il significato di “Web Safe color” ed eventuale vantaggio e utilizzo odierno dei colori Web Safe I colori “web safe” sono quelli che vengono visualizzati allo modo in Netscape Navigator e Microsoft Internet Explorer.Una scheda video a 256 colori può mostrare in modo corretto solo 216 colori, per fare in modo che l’utente visualizzi il lavoro così come è stato progettato è necessario che vengano utilizzati solo i 216 colori chiamati Web Safe, cioè quelli considerati sicuri.I 216 colori vengono visualizzati allo modo su tutti i browsers, mentre gli altri vengono interpretati in modo diverso.I colori sicuri sono quelli composti da coppie di: 00, 33, 33, 66, 99, CC, e FF. Le differenze sostanziali tra BMP, GIF, JPEG, PNG·           BMP (Bitmap): sono immagini codificate pixel per pixel, per questo motivo occupano molto spazio e supporta le trasparenze. Questo è un formato diffuso ed è possibile archiviare immagini scannerizzate come files BMP e successivamente possono essere modificate con altri programmi.·           GIF (Graphic Interchange Format): questo formato  usa la forma di compressione LZW, la quale mantiene inalterata la qualità dell’immagine.Il sistema consiste nel ridurre il numero di colori di un’immagine Gif al numero minimo necessario e nell’eliminare i colori non necessari per la sua rappresentazione.L’immagine Gif può contenere un massimo di 256 colori e un minimo di 2 (bianco e nero).La compressione LZW è opportuno usarlo con immagini con grossi campi di colori omogenei e non per le immagini con molti colori.Il formato Gif permette di creare animazioni e consente anche di scegliere nell'immagine un colore che risulterà trasparente nel browser, le quali aree di colore contrassegnato come trasparente, verranno visualizzate con il colore di sfondo della pagina.È preferibile usare un formato Gif se l’immagine è costituita soprattutto da disegni o da colori piatti senza sfumature.·         JPEG (Joint photographic experts group): questo è un formato per immagini con milioni di colori; durante la compressione avviene un perdita di dati i quali non possono più essere recuperati, questo corrisponde a una perdita della qualità dell’immagine, ma sarà maggiore la riduzione di dimensione.Jpeg ha capacità superiori nella resa del colore ed è preferibile per fotografie o immagini con sottili variazioni di colore, mostrando meglio le grandi variazioni di tonalità.Bisogna però ricordare che questo formato non supporta le trasparenze·         PNG (Portable Network Graphic): è un formato che è stato pensato e sviluppato per la grafica Web, capace di comprime le immagini senza causare la perdita di informazioni.Esso supporta le immagini a colori 24 bit (16.7 milioni di colori) e scale di grigio a 16 bit.Inoltre supporta le funzionalità di trasparenza, variabile su 254 livelli di opacità, e l’interlacciamento, ma non l’animazione, poiché è stato pensato per il solo trattamento delle immagini statiche.Scelta e ragioni del formato adatto di salvataggio per un’immagine acquisita da scannerSe si acquisisce una fotografia dallo scanner e si vuol mantenere quel numero di pixel, si utilizza il formato JPEG, in caso contrario si userà il formato .GIF che presenta un numero inferiore di colori. Cosa sono gli attributi ALT e TITLE e loro importanzaL’ attributo ALT serve per fornire un testo alternativo nel momento in cui l’elemento IMG non viene visualizzato, oppure quando viene visualizzato in modo scorretto.L’attributo è di fondamentale importanza, poiché rende il sito accessibile  agli ipovedenti e ai non vedenti, i quali grazie all’uso degli screen reader conoscono il contenuto delle immagini.Si ricorre invece all’attributo TITLE per dare un titolo all’immagine.Fontihttp://www.google.comhttp://www.dizionarioinformatico.comhttp://www.html.ithttp://www.virgilio.it