Ricerche laboratorio

Post N° 6


Le teorie della Gestalt e l’applicazione al web design per la creazione di un sito più efficace e usabile a livello cognitivo La Gestalt fu una corrente di pensiero, nata in Germania alla fine dell’Ottocento, grazie a Max Wertheimer, e i membri sostenevano che la percezione di ciò che ci circonda non è costituita dalla semplice somma di elementi e sensazioni primarie, ma piuttosto da un insieme strutturato di esse. La psicologia della Gestalt nacque nel contesto nell’associazionismo, secondo cui la mente percepisce per mezzo di associazioni proprie della mente, in seguito però alcuni critici sostennero che è la forma nella sua totalità a dare la percezione dell’oggetto e in questo contesto la teoria della Gestalt tentò di comprendere il formarsi di strutture ordinate nella realtà psichica.Quindi la percezione va oltre la semplice somma degli elementi, e la Gestalt tentò di enunciare i principi che stanno dietro a questo processo.I principi fondamentali della teoria sono:Ø       Vicinanza: secondo cui in una stessa scena, i componenti tra lo vicini vengono percepiti come un tutto. Il principio esposto può risultare utile nel design dell’interfaccia di una pagina, avvicinando i componenti correlati tra loro e allontanando quelli che non lo sono, rendendo la struttura chiara.Ø       Similitudine: in questo caso in una stessa scena, i componenti simili tra loro per forma, colore e dimensione vengono percepiti come collegati. Questo principio risulta utile quando si usano elementi simili per creare tasti di azione o link per collegare argomenti affini dal punto di vista contenutistico.Ø       Chiusura: con questo principio si vuol spiegare che linee e forme simili vengono percepite come chiuse e complete, pur non essendole graficamente. In questo caso il principio risulta di notevole importanza nell’organizzazione di un sito, poiché non farà smarrire l’utente, dandogli sicurezza durante la navigazione e durante la ricerca di materiale informativo.Ø       Figura-sfondo: secondo questo principio le figure vengono percepite innanzitutto dal contorno, mentre il resto viene inteso come sfondo. Quanto enunciato vuol affermare che più una figura si contrasta con lo sfondo più facile riuscirà riconoscerla e ricordarla.La conoscenza e l’applicazione di questi principi nel web design permetteranno di creare un sito più accessibile e più usabile.  Fonti: http://www.gestaltitalia.it/l a_gestalt.htmhttp://www.google.ithttp://www.html.ithttp://www.altavista.ithttp://www.virgilio.it