Ricerche laboratorio

Post N° 9


Storia del www Il WWW acronimo di World Wide Web, inizia a divenire uno dei protagonisti del vasto ambiente di internet verso la fine degli anni 80, nel 1989.Un fisico inglese, Tim Bernes lee, si pone il problema di come permettere a tutti i ricercatori un accesso più facile alle informazioni presenti nei diversi calcolatori senza la costrizione di dover conoscere linguaggi e sintassi complicati; da ciò l’ idea di un sistema che desse la possibilità di consultare informazioni , dati e immagini, tramite una struttura ipertestuale.Bernes lee propone il suo progetto CERN( centro europeo di ricerca nucleare) di Ginevra e in collaborazione con un altro collega Robert Caillau scrive il suo primo GUI Browser:il world wide web. Dalla nascita del www in poi si avrà una vera rivoluzione di internet, il quale era prima utilizzato solo per scopi militari ed accademici, per scopi commerciali, professionali privati ecc.. infatti il World Wide Web è l’icona di una grandeRagnatela mondiale, contenente un’infinità di pagine all’interno della quale possono muoversi sia utenti esperti che inesperti, proprio grazie alla semplicità d’uso della GUI (GRAPHIC USER INTERFACE), cioè l’interfaccia grafica. La crescita del www dagli anni  90 fino ad oggi è stata vertiginosa( da poche centinaia a più di venti milioni). NASCITA DI HTML L’HTML, acronimo di Hiper Text Language, fu sviluppato dallo stesso Berners Lee al CERN. Esso non è un linguaggio di programmazione, bensì un linguaggio per la marcatura degli ipertesti, basato su un altro linguaggio avente4 scopi piu generici: l’ SGML, acronimo di Standard General Markup Language, costituito da una marcatura generica, chiamata marcatura descrittiva che permette di descrivere la struttura generale dei contenuti del documento e non l’aspetto esteriore sullo schermo o su una pagina. Quindi sono evidenziate le parti in cui è strutturato il documento(paragrafi, capitoli) con altre particolarità del testo (note, tabelle, intestazioni) ma non vi è la codifica dei sistemi di scrittura che è finalizzata alla presentazione grafica. L’ HTML nasce appunto per risolvere il problema della complessità dell’ SGML. La lettre “M” diHTML sta per markup, cioè costituitoi da una serie di istruzioni chiamate Tag o marcatori, che servono per formattare i dati o per fare in modo che il browser capisca la disposizione dei vari elementi. All’ interno di una pagina(titolo, immagini, suoni,video, link ipertestuali ecc..) l’ atomo principale dell HTML è il Tag il quale è costituito da un elemento racchiuso tra due parentesi angolari ( i segni minore:< e maggiore:>). Questo è il Tag di apertura; mentre il Tag di chiusura è costituito da una parentesi angolare(<), da uno slash (/), l’elemento è da parentesi angolare(>). A sua volta l’ elemento può essere seguito da uno  o più attributi, il segno (=) e dal Valore; ad esempio <font face= “arial”>;parentesi angolare; Elemento, che in questo caso è font; Attributo, che in questo caso è face; il segno uguale; il Valore racchiusa tra due virgolette, che in questo caso è aria. Nel corso degli anni  l’ html non è rimasto invariato, ma ha subito dei cambiamenti; da ciò derivano le diverse versioni del linguaggio, con una serie di estensioni. Le prime versioni erano costituite da una grafica semplificata, caratterizzata dalla formattazione dei testi, dalla creazione di link ipertestuali tra le varie pagine. In seguito si ha un evoluzione, con l’ immissione in HTML della creazione di tabelle e strutture più articolate, animazioni, video, audio, interazione utente. Si arriva fino alla versione HTML 4.1; da questa versione il consorzio w3c ha fermato lo sviluppo dell’HTML e introduce l’XHTML 1.0, basato sul linguaggio XML, quindi sulla codifica UNICODE. IL W3C Il W3C, acronimo di WORLD WIDE WEB Consortium, fu creato da Bernes Lee nel 1994, in collaborazione con il CERN, con lo scopo di migliorare i protocolli e il linguaggio per il WWW e di sviluppare le potenzialità del web. Il W3C è costituito da 300 membri : aziende informatiche ( Microsoft, Apple, Adobe, Inteòl etc…), associazioni, università e istituzioni per la ricerca.All’ interno del W£C vi è una commissione, costituita da un membro per ogni socieTà che fa parte del W3C ; essa prende il nome di “ Advisory Committee”. IL W3C sviluppa prodotti software del genere open-source e pubblicazioni che si possono scaricare, il cui scopo è la promozione e il sostegno del WWW. Tanti sono i progetti realizzati, tra cui il protocollo http, il metalinguaggio XML, i linguaggi per i documenti web  HTML, XHTML, SVG, RDF, OWL,ecc.,