Radio Elettra 2

ConferenzaUnificataStatoRegioni


Comunicato Parere della Conferenza Unificata Stato Regionisulla revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didatticodella scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione: L'Associazione nazionale "Per la scuola della Repubblica" esprime il proprio sconcerto per il parere (negativo a maggioranza) della Conferenza Unificata Stato Regioni nel merito del REGOLAMENTO " REVISIONE DELL'ASSETTO ORDINAMENTALE, ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE, AI SENSI DELL'ART. 64, COMMA 4, DEL D.L. 112/08 CONVERTITO DALLA L. 6 AGOSTO 2008 N. 133" . Tale parere, anche se negativo, consente al governo di procedere con i provvedimenti che hanno per fine la "decostituzionalizzazione" del nostro sistema scolastico.A nostro avviso non esistevano le condizioni giuridiche oltre che politiche per emanare il parere. Infatti:1) non esiste alcun atto formale di adozione del piano programmatico di cui all'art. 3 della L. 133, di cui il regolamento dovrebbe essere attuativo;2) il regolamento non corrisponde né ai criteri dati dalla Legge né a quelli del piano;3) il regolamento sposta l'asse degli interventi di razionalizzazione dall'introduzione dell'insegnante unico a quello dell'eliminazione delle compresenze per ogni modello orario e anche per le classi successive alla prima, con un intervento retroattivo di cui non si fa cenno né nella legge né nel piano;4) il regolamento reintroduce l'istituto dell'anticipo nella scuola dell'infanzia e primaria, abrogando la soppressione dell'istituto di cui al comma 630 della L. 296/2006, senza che la legge 133 prevedesse alcuna delega al riguardo.L'Associazione invita tutte le scuole italiane a produrre ricorsi collettivi contro il regolamento e la CM 4 del 15 gennaio che gli ha dato attuazione prima del prescritto parere della Conferenza Unificata.Roma 29 gennaio 2009 Comitato "Per la scuola della Repubblica" associazione onlus - Sede legale via La Marmora 26 50121, Firenze; operativa via Papiniano 38, 00136 Roma, amministrativa via G. Venezian 3, 40121 Bologna. (c/c postale 23452543)