Creato da terzaa_spresiano il 22/10/2011

Ragazze di scienza

Scienza e Tecnologia: un tabù per le ragazze??? Le ragazze della Terza A di Spresiano cercano altre ragazze di scienza!

 

 

Giochiamo con i liquidi!

Post n°12 pubblicato il 17 Dicembre 2011 da terzaa_spresiano
Foto di terzaa_spresiano

Qualche tempo fa 2 nostre compagne hanno fatto un esperimento con il prof. di scienze e con tutti noi alunni. Scopo dell'esperimento era mostrare visivamente la diversa densità di alcuni liquidi e la non miscibilità di acqua ed olio a meno di aggiungere un emulsionante.
Abbiamo usato: acqua, olio ed alcool. La foto illustra il risultato. Abbiamo anche realizzato un video che cercheremo di pubblicare al più presto.

 
 
 

COME UTILIZZARE L'AZOTO LIQUIDO IN MODO INTELLIGENTE !!

Post n°10 pubblicato il 13 Dicembre 2011 da terzaa_spresiano

L' anno prossimo frequenterò un istituto alberghiero e vi propongo questo interessante video. L'azoto è l'elemento chimico di numero atomico 7, costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico, viene usato sopprattutto per fare ammonniaca e alcuni fertilizzanti, ma molti non sanno che si possono fare anche molte altre cose,come il gelato,senza l'uso del mantecatore, senza perdere il gusto originario del gelato artigianale, è molto ecconomico e ha un raffreddamento molto veloce per questo si possono fare maggiori quantità con un risparmio di tempo. Ecco quà una piccola dimostrazione.

 
 
 

Make-up

Post n°7 pubblicato il 03 Dicembre 2011 da terzaa_spresiano
Foto di terzaa_spresiano

Ciaooo amici..

Abbiamo pensato che tutte le ragazze hanno una passione in comune: il make-up… Oggi vi spiegheremo cosa c’è dietro le quinte del make-up…
I cosmetici sono sostanze naturali o di sintesi adatte a curare e conservare la salute della pelle, capelli, unghie e in generale utilizzate per migliorare l'aspetto e l'odore di una persona. Il trucco è un cosmetico decorativo, utilizzato principalmente per far risaltare la bellezza del corpo. Il suo uso è diffusissimo, specialmente tra le donne del mondo occidentale. Attraverso un insieme di operazioni il trucco tende a modificare l'aspetto del volto, e a volte dell'intero corpo, verso un canone di bellezza che distingue pregi e difetti. Nel caso dei difetti si coprono le asimmetrie e gli inestetismi, e nel caso dei pregi si marcano i tratti più gradevoli.
La prima evidenza archeologica dell'uso dei cosmetici è stata individuata nell'Antico Egitto attorno al 4000 a.C. Il trucco sugli occhi era in uso in tutta l'area della Mesopotamia e del mare Mediterraneo, come dimostrano le statuette dei Sumeri scoperte nell'antica città di Ur, e con gli occhi pesantemente orlati di nero. Anche gli Antichi Greci e gli Antichi Romani facevano uso di cosmetici. In particolare gli antichi romani ed egiziani usavano cosmetici contenenti un elemento tossico come il mercurio.

 
 
 

Algodoo

Post n°6 pubblicato il 03 Dicembre 2011 da terzaa_spresiano

Tempo fa, con la LIM, abbiamo usato un simpatico programma per simulare delle esperienze di fisica visto che il nostro laboratorio di scienze, al momento, è indisponibile.
Algodoo, di Algoryx Simulations, è un ambiente di simulazione 2D per la creazione di scene interattive in un modo divertente, avvalendosi della fisica che usiamo per spiegare il nostro mondo reale. Algodoo è stato progettato per incoraggiare i giovani ad usare la propria creatività, capacità e motivazione per costruire la conoscenza. La sinergia tra scienza e arte rende Algodoo educativo e divertente. Algodoo permette di apprendere attraverso la progettazione, la costruzione e l'esplorazione di sistemi fisici.
Di seguito un breve video che mostra le potenzialità del software.
Se volete provarlo scaricate la demo da
www.algodoo.com.

 
 
 

Galleggiare in aria?

Post n°5 pubblicato il 19 Novembre 2011 da terzaa_spresiano
Foto di terzaa_spresiano

Ciao,

giorni fa in classe, non potendolo realizzare per mancanza dell'esafluoruro di zolfo, abbiamo guardato questo video che mostra una barchetta di alluminio che sembra sospesa nel nulla. In realtà la teca di vetro è riempita di questo gas molto più pesante dell'aria che "sostiene" in base al principio di Archimede la barchetta.

Qualcuno sa dove si può trovare questo gas?

Ciao!

 
 
 

I SOFTWARE CHE USIAMO A SCUOLA:

A NOI PIACCIONO QUESTI SITI:

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

olioecaffe82terzaa_spresianoomiciogiulianaenneMaestroLucianighrattrazioniILFIUMEDILEIsawijpsicologiaforenseles_mots_de_sablepantouffle2011eliasmandie_hard_dreamsL1lloS
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963